Per un controsemestre di lotta: saltato l’11, rimane il 28 giugno

Rinviato il vertice sulla (dis)occupazione giovanile nell’UE convocato per l’11 luglio. L’inizio estate 2014 si era configurato più che mai “caldo”, con le due importanti date di fine anno del 28 giugno a Roma e dell’11 luglio a Torino, con i conseguenti percorsi di avvicinamento che le varie realtà conflittuali e antagoniste si stavano sforzando di costruire in coordinamento. Quella

Continua a leggere

Ancora sgomberi, ancora abusi di potere

Il 17 giugno abbiamo assistito all’ennesimo abuso da parte delle forze dell’ordine, fatto a cui dovremmo essere abituati ormai ma che ancora ci sgomenta. Due occupazioni, una abitativa e l’altra un circolo di quartiere, sono state brutalmente sgomberate. In questo momento cinque persone si trovano per la strada e il quartiere Bolognina ha perso un luogo di aggregazione e riflessione

Continua a leggere

28 giugno, 11 luglio: due le date, una sola l’ipotesi

  Il lancio del Controsemestre europeo, con la manifestazione nazionale del 28 giugno, e la mobilitazione contro il vertice sulla (dis)occupazione giovanile dell’11 luglio ci hanno offerto diversi spunti per un ragionamento complessivo SUL PIANO DELLA CONTROPARTE La presidenza semestrale italiana dell’Unione Europea è alle porte, e con essa la partita politica che il suo alfiere Renzi si appresta a giocare in

Continua a leggere

Il sistema di accoglienza italiano: denunciare i rifugiati

Oggi,12 Giugno sono stati recapitati 22 avvisi di conclusione delle indagini (cioè delle denuncie) a carico di persone che, nel periodo tra aprile ed agosto 2013, si opposero alla fine dell’ “emergenza nord africa”. Si pretendeva allora, (dopo aver speso quasi inutilmente circa un miliardo e 300 milioni di euro di denaro pubblico), che le migliaia di rifugiati accolti lasciassero

Continua a leggere

Tattica e tatticismi

Ringraziando Carlo Formenti per gli spunti sempre offerti, siamo convinti che proprio per non replicare gli obrobri tatticisti di certi figuri, il ragionamento unitario da portare dentro le assemblee in vista dell’11 luglio non possa escludere un confronto ricco di contenuti, serrato, sul contesto politico attuale, su suoi attori, sulla composizione del corpo sociale che vogliamo rappresentare, sugli spazi di agibilità possibili

Continua a leggere
1 91 92 93 94 95 97