Renzi, PD, Unione Europea fuori dal nostro futuro! Il vostro fango vi sommergerà!

Con questo striscione e qualche chilo di fango ci siamo presentati in piazza Azzarita ieri, giovedì 20 novembre, per “accogliere” Matteo Renzi, in tour a Bologna per chiudere la campagna elettorale del suo scudiero Bonaccini. Il riferimento è chiaramente alla tragica situazione in cui versano molte città del Nord Italia, devastate da alluvioni e fango a causa  della criminale gestione

Continua a leggere

Bologna. A proposito di feste, socialità, iniziative e sapere critico in università: postilla

La campagna Noi Restiamo vuole aggiungere una postilla agli attacchi della stampa cittadina della scorsa settimana volti a screditare i movimenti sociali e chiudere gli spazi di aggregazione universitari. A nostro parere si sta attuando un capovolgimento del reale, facendo passare la chiusura di questi spazi conquistati dagli studenti all’interno delle facoltà come un fattore democratico, che mira alla tutela

Continua a leggere

Bologna rinnova la sua avversione a Lega e altri fascisti

Per la mattina di sabato 8 novembre, il leghista Salvini ha annunciato la sua presenza, scortato da Casa Pound, nell’area abitata dalla comunità sinti in via Erbosa, nella prima periferia nord di Bologna. Tale attacco è stato preceduto da dichiarazioni pregne di xenofobia e razzismo, oltre che dall’ignobile ed offensivo gesto di invasione dell’area da parte della consigliera Borgonzoni. L’accordo

Continua a leggere

Buon esito delle giornate del 24 e del 25 ottobre

Una due giorni sicuramente positiva per la campagna “Noi Restiamo”: prima la partecipazione al riuscito sciopero dell’USB di venerdì 24, poi la “trasferta” di sabato a Verona per prendere parte alla manifestazione antifascista, che è riuscita a radunare centinaia di militanti antifascisti e antifasciste nel cuore nero d’Italia. Lo sciopero di venerdì è riuscito a portare in 27 città italiane

Continua a leggere

Un passo avanti – documento politico Noi Restiamo

In vista dell’assemblea pubblica indetta a Torino per domenica 19 ottobre, la campagna Noi Restiamo presenta il seguente documento politico. Evento Facebook Uno sguardo sulla realtà Un soggetto politico che oggi voglia incidere sullo scenario di classe non può in alcuna maniera evitare di confrontarsi con il tema dell’interconnessione tra la più grande crisi sistemica del capitale degli ultimi 80

Continua a leggere

Contro ogni intimidazione, antifascismo militante!

Apprendiamo con rabbia quanto accaduto nella notte di sabato 4 ottobre a Fano (PU) allo Spazio Autogestito Grizzly: un gruppo di fascisti è riuscito ad entrare nello spazio, approfittando del favore della notte (e quando potrebbero avere tanto coraggio, se non quando sono certi che nessuno li possa vedere?), si sono introdotti nello spazio devastandolo, distruggendo l’impianto idraulico e quello

Continua a leggere

Dai luoghi di studio e di lavoro contro Jobs Act e repressione

Attaccati nei luoghi di formazione: ieri per le strade assieme ad Hobo, al fianco di Loris. Attaccati sul posto di lavoro: oggi torniamo a prendere parola contro il Jobs Act. Nella giornata di ieri, a partire dalle manganellate dopo lo sgombero del Community Center in via Filippo Re e continuando con le botte e i blitz polizieschi in rettorato, siamo

Continua a leggere

La piazza di Bologna rifiuta le provocazioni e l’odio leghista

  Questa mattina, gli occupanti organizzati con Asia-USB in presidio davenerdì mattina all’interno di palazzo d’Accursio per chiedere alle istituzionicittadine il riallaccio delle utenze nelle occupazioni di via Toscana e via XXIaprile, si sono trovati in pessima compagnia. Infatti, i maggiori esponentidella Lega Nord bolognese hanno avuto la trovata di piazzare un gazebo davantiall’ingresso del Comune di Bologna, ed esporre

Continua a leggere

La tendopoli a Palazzo d’Accursio e il diritto ad esistere

In questi giorni, insieme ad ASIA-USB, prendiamo parte allabattaglia campale che si sta tenendo dentro il cortile di Palazzo d’Accursio,sede del comune, per la difesa di un diritto fondamentale: quello alla casa. La chiamiamo battaglia, sebbene prenda la forma di una“semplice” tendopoli, perché dimostra come esista ancora una parte dellapopolazione, per quanto denigrata, sfruttata, sfrattata, disposta a mettere daparte le

Continua a leggere
1 48 49 50 51 52 54