MANIFESTO POLITICO ELETTORALE: PER UNA NUOVA UNIVERSITÀ IN UNA NUOVA SOCIETÀ

LEGGI IL MANIFESTO COMPLETO Decenni di riforme universitarie hanno piegato gli atenei alle necessità del tessuto produttivo europeo e territoriale eliminandone ogni funzione sociale. È stata progressivamente smantellata la funzione emancipatrice dell’Università che oggi non serve né da ascensore sociale né come luogo di saperi collettivi e crescita personale. Anzi, ogni presa di coscienza da parte degli studenti e ogni

Continua a leggere

ASSEMBLEA NAZIONALE UNIVERSITARIA: PER UNA NUOVA UNIVERSITÀ IN UNA NUOVA SOCIETÀ, ORGANIZZIAMOCI!

Per una bussola nelle contraddizioni del presente, costruiamo una piattaforma nazionale di lotta in università4-5 MARZO A ROMA Quest’anno, dopo il fermento degli studenti medi dello scorso anno, anche l’università ha visto riaccendersi la miccia del conflitto. Dopo anni di sommesso silenzio in cui il dibattito pubblico è rimasto totalmente estraneo alle problematiche che quotidianamente viviamo come studenti universitari, con

Continua a leggere

UNIVERSITA’ BICOCCA COMPLICE DI ENI E DELLA FALSA TRANSIZIONE ECOLOGICA

INTERVISTA A MARCO GRASSO, DOCENTE DELL’UNIVERSITA’ BICOCCA DI MILANO DIMESSOSI DA DIRETTORE DELLA SUA UNITA’ DI RICERCA DOPO L’ACCORDO SIGLATO DALL’ATENEO CON ENI Abbiamo avuto il piacere di incontrare e fare alcune domande a Marco Grasso, docente dell’università Bicocca di Milano, che ha deciso di dimettersi dall’incarico di direttore della sua unità di ricerca “Antropocene” in opposizione a un accordo

Continua a leggere

PER UNA NUOVA UNIVERSITA’ IN UNA NUOVA SOCIETA’ 18 NOVEMBRE MOBILITAZIONE NAZIONALE UNIVERSITARIA!

Fin dai primi giorni di riapertura dei nostri atenei ci siamo trovati di fronte ai problemi storici e strutturali dell’Università. Noi sappiamo però come l’Università sia il punto di caduta di tutta una serie di contraddizioni frutto delle dinamiche generali che stiamo vivendo: da una competizione internazionale sempre più instabile e feroce che sfocia nella guerra guerreggiata, una crisi economica

Continua a leggere

SE ‘DEMOCRAZIA’ VUOL DIRE ASSENZA DI CONFLITTO E CONTESTAZIONI

Convegno di Cambiare Rotta – In difesa dell’agibilità democratica in Sapienza e nelle università pubbliche Lunedì 14 Novembre ore 16.00 – presso Aula A, facoltà di Scienze Politiche, Università la Sapienza di Roma Parteciperanno: Elettra Luna Lucassen – introduzione, Cambiare Rotta Luigi de Magistris – giurista, ex sindaco di Napoli Giorgio Cremaschi – ex dirigente sindacale ed attivista politico Paolo

Continua a leggere

PROGRAMMA ELEZIONI STUDENTESCHE SAPIENZA 2022!
È TEMPO DI CAMBIARE ROTTA!

Leggi tutto il programma qui Per una nuova università in una nuova società, contro repressione, guerra, carovita e collasso ambientale. Le elezioni di quest’anno capitano sicuramente in una fase molto particolare. Nel mese di ottobre, infatti, nella nostra università per la prima volta dopo anni abbiamo vissuto un clima di mobilitazione, prima con gli scioperi e i cortei contro le

Continua a leggere

L’UNIVERSITA’ SECONDO GIORGIA: MERITO E ONORE TRA CALO DI IMMATRICOLAZIONI, DEBITI E MACERIE

18/11 MOBILITAZIONE UNIVERSITARIA NAZIONALE Quest’anno il numero di immatricolazioni all’università è sceso del 3%, così come sono 100’000 in meno gli studenti fuorisede rispetto al 2018. I dati certificano anche dal punto di vista quantitativo la tendenza all’elitarizzazione di questo modello universitario. Mentre la Meloni nel suo discorso d’insediamento gettava fumo negli occhi a riguardo ritirando fuori il prestito d’onore

Continua a leggere

POLIMENI SCARICABARILE PROFESSIONISTA!

Non stiamo ‘attraversando insieme confini’, stiamo distruggendo il futuro. LA LOTTA CONTINUA!  Venerdì 4 Novembre giornata di mobilitazione in Sapienza  Venerdì 18 Novembre mobilitazione nazionale studentesca e universitaria L’altro ieri la rettrice Polimeni ha rilasciato un’intervista a La Repubblica, degnandosi finalmente di dare una risposta pubblica dopo le mobilitazioni degli studenti dell’ultima settimana.  Interessante notare le modalità che la Magnifica

Continua a leggere

UNIVERSITÀ DELLA CRISI. Tra aule sovraffollate, economia di guerra e ipercompetizione che uccide.

1 – NUOVE MATRICOLE, VECCHI PROBLEMI Per la prima volta dopo due anni di restrizioni le università pubbliche ritornano a essere frequentate senza limitazioni: non vi sono più aule a capienza limitata, eliminate le prenotazioni per il tracciamento, reso non obbligatorio l’uso della mascherina, ma soprattutto le lezioni sono tornate al 100% in presenza con l’eliminazione (totale o parziale) della

Continua a leggere

SCUOLA E UNIVERSITÀ DEL PROFITTO: COMBATTIAMO CONTRO UN FUTURO DI GUERRA, PRECARIETÀ E SFRUTTAMENTO.

Mentre i venti di guerra diventano realtà, prosegue silenziosamente, cercando di passare inosservato, il processo di ristrutturazione interna al nostro Paese, con leggi, riforme e decreti. Infatti, di fronte ad un sistema in crisi e ad un aumento delle spese militari, non può che stringersi la cinghia sulle fasce popolari, aumentando sfruttamento e precarietà. Ed è proprio in questo contesto

Continua a leggere
1 2 3 20