PONZIO POLITO: SUGLI INGANNI DI FRONTEX E POLITECNICO

Ieri per la prima volta dopo tanto tempo il Politecnico di Torino ha conosciuto una giornata di mobilitazione partecipata e determinata che non si vedeva da tempo: più di 200 fra studenti, docenti e solidali si è radunata nel primo pomeriggio all’ingresso di Corso Duca degli Abruzzi con parole d’ordine chiare: stracciate gli accordi con Frontex. Un risultato che non

Continua a leggere

LINEE GUIDA PNNR RICERCA: FERMIAMO IL PROGETTO TARGATO UE E DRAGHI!

Da alcuni giorni sono state condivise le Linee Guida espresse dalla Cabina di Regia dedicata alla seconda componente (Dalla ricerca all’impresa) della quarta missione (Istruzione e Ricerca) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dei 9 miliardi di euro di destinazione del MUR dal PNRR per i finanziamenti alla ricerca, 6 miliardi saranno quelli dedicati alla ricerca in filiera. I

Continua a leggere

Le alternative di sistema alla crisi pedagogica neoliberista

Contributo di Antonio Allegra (docente scuola superiore, Rete dei Comunisti) all’assemblea nazionale Scuola, università e ricerca serve una exit strategy La cornice neoliberista del blackout pedagogico Il pedagogista e militante venezuelano Luis Bonilla-Molina ha coniato l’espressione “blackout pedagogico globale” per descrivere la condizione dell’istruzione a livello mondiale degli ultimi decenni, un’espressione che, al tempo della pandemia da Covid-19, sembra descrivere

Continua a leggere

La cultura per comprendere la vita e i rapporti per costruire la nuova futura umanità

Contributo di Luciano Vasapollo (docente all’Università La Sapienza, Rete dei Comunisti) all’assemblea nazionale Scuola, università e ricerca serve una exit strategy «Cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie,ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita,il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini […]».Antonio Gramsci Al centro delle tematiche

Continua a leggere

Bocconi boys, ancora voi? Ma non dovevamo vederci più?

Ma, nonostante tutto questo, la borghesia inglese […], che si arricchisce direttamente sulla miseria degli operai, non vuol sapere nulla di questa miseria. Essa, che si sente una classe potente […] si vergogna di mettere a nudo dinnanzi agli occhi del mondo la piaga dell’Inghilterra; non vuole confessare a sé stessa che gli operai sono miseri, altrimenti essa, la classe

Continua a leggere

Intervista alla lista universitaria Antitesi: una sperimentazione di lotta nell’Università di Torino

In diverse università italiane si terranno quest’anno le elezioni dei rappresentanti degli studenti, un appuntamento che cade in un contesto storico per le giovani generazioni inedito ed estremamente complesso come quello della pandemia da Covid-19. Da anni come Noi Restiamo denunciamo come l’Università sia al centro di una profonda trasformazione sotto la spinta delle politiche sovranazionali: un indirizzo che ha

Continua a leggere

UNITO IL TUO MODELLO HA FALLITO, ORGANIZZIAMO LA LOTTA IN ANTITESI A CHI CI RUBA IL FUTURO!

VOTA ANTITESI ALLE ELEZIONI UNIVERSITARIE IL 23/24/25 MARZO! Un anno fa iniziavano le chiusure di scuole e università per il diffondersi dei contagi da Covid-19. Un anno fa, la vita di milioni di persone cominciava a cambiare radicalmente e si facevano strada con forza ritmi e strumenti che avrebbero fatto parte della nostra vita in modo sempre più pervasivo: la

Continua a leggere

NASCE ANTITESI, UNA NUOVA RAPPRESENTANZA UNIVERSITARIA!

Non sappiamo come sarà ricordato dei libri di storia l’anno della pandemia da Covid- 19, ma quello che è sotto gli occhi di tutti è che la vita di milioni di persone è cambiata in modo radicale nell’arco di pochissimi mesi, stravolta in ogni campo, da quello lavorativo, formativo, relazionale. Quello che il Coronavirus ha segnato infatti è una cesura

Continua a leggere

Tecnopolo di Bologna: 100 milioni di soldi pubblici, ma al servizio di chi?

Il tecnopolo è un enorme plesso, di proprietà Unibo, che sorgerà a Bologna, al posto dell’ex Manifattura Tabacchi, ed occuperà uno spazio di oltre cento mila metri quadrati di suolo pubblico, completamente finanziato da fondi pubblici, divisi tra la Regione e il Ministero della Università e della Ricerca. Sarà diviso in due poli principali: nel primo troveranno spazio il Centro

Continua a leggere

THE STUDENT HOTEL: UNO SCHIAFFO IN FACCIA ALLA NOSTRA GENERAZIONE

Giovedì abbiamo partecipato anche noi all’incontro tra circoscrizione 7, assessore all’urbanistica Iaria e proprietà di The Student Hotel portando la voce di tutti quegli studenti in gravissime condizioni economiche e ribadendo che lo student Hotel è l’ennesimo attacco al diritto allo studio e all’abitare. Sono di questi giorni infatti le dichiarazioni dell’assessore Iaria e del presidente di circoscrizione Deri durante

Continua a leggere
1 2 3 4 5 20