Il Capitale – ciclo di letture con Riccardo Bellofiore. Secondo incontro

This interview to Jan Toporowski is part of a cycle of interviews to heterodox scholars named The Discreet Charm of the economic crisis. This is the first interview that we publish in Italian and English, while the former 4 interviews to Joseph Halevi, Giorgio Gattei, Luciano Vasapollo and Marco Veronese Passarella are available only in Italian.
Continua a leggereContinua il ciclo di interviste ad economisti ed economiste eterodosse a cura di “Noi Restiamo”. Dopo Joseph Halevi, Giorgio Gattei, Luciano Vasapollo e Marco Veronese Passarella è la volta di Jan Toporowski. Toporowski è professore di Economia e Finanza presso la School of Oriental and African Studies dell’Università di Londra. Ha lavorato nel settore bancario internazionale, nella gestione di fondi
Continua a leggereTitolo: III Incontro – Corso sul “Capitale” con R. BellofioreLuogo: Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100, TorinoCollegamento: Clicca quiDescrizione: Continua il ciclo di letture sul I libro “Capitale” di Marx con Riccardo Bellofiore, organizzato da Noi Restiamo Torino. Nella III lezione- intitolata “il carattere di feticcio del capitale”- si terminerà la lettura del I capitolo del I libro,
Continua a leggereTitolo: Festa antimilitaristaLuogo: SCIPOL, Strada Maggiore 45, BolognaCollegamento: Clicca quiDescrizione: Mentre le guerre imperialiste dilagano e Kobane è stretta d’assedio da settimane, la forze armate italiane non trovano altro di meglio da fare che festeggiarsi da sole. Il 4 novembre è la festa dell’esercito; una festa che più macabra, fascista e schifosa non si può proprio concepire. Per questo il
Continua a leggereTitolo: 1914-2014: Cento anni dalla Grande GuerraLuogo: CSO Terzopiano, via Irnerio 13, BolognaCollegamento: Clicca quiDescrizione: gli apprendisti stregoni dell’imperialismo portano di nuovo alla Guerra Introduce Carlos Venturi – Rete Dei Comunisti Bologna Intervento di Giorgio Gattei – Docente di Storia dell’economia, Unibo Segue dibattito con attivisti politici e socialiData: 2014-11-03
Continua a leggereSiamo dovuti arrivare al 2014, ed è solo l’edizione online, ma anche Repubblica se ne esce con un pezzo interessante sul consumo di suolo in Italia “…da tempo non si costruisce più per la domanda sociale: la rendita fondiaria, poi immobiliare, si è trasformata sempre più in finanziaria. I “nuovi vani” dovevano costituire le “basi concrete” per “costruzioni virtuali” di
Continua a leggere