[Bologna] Sacco e Vanzetti come Sacko e Abdel.

Bologna, Piazza Maggiore: SACCO E VANZETTI COME SACKO E ABDEL: COMPAGNI AMMAZZATI DA CHI CI SFRUTTA! Azione comunicativa dal palco del Cinema Sotto Le Stelle, nonostante il favore della piazza la polizia al termine dell’intervento interviene ma viene respinta. Video in fondo all’articolo. « In occasione della proiezione in piazza Maggiore dello storico film diretto da Giuliano Montaldo, abbiamo voluto

Continua a leggere

#PRIMAGLISFRUTTATI: IL 16 GIUGNO PER LE STRADE DI ROMA!

Si è concluso da poco il travagliato processo di formazione dell’attuale governo targato Lega e Movimento 5 Stelle. Un’amministrazione statale che si dichiara votata al “cambiamento”, ma che si candida al contrario a essere in perfetta continuità con le ricette di austerità e tagli alla spesa pubblica di Bruxelles – che hanno di fatto segnato la fine dell’era PD. Il

Continua a leggere

Terroni d’Europa

  Leggi sul computer, oppure Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto) Marco Romito Il passaggio dalla media alla superiore: strategie di classe e orientamento scolastico nella riproduzione delle disuguaglianze sociali Marta Fana Che fine ha fatto l’università? Angelo d’Orsi Il silenzio degli atenei Maurizio Matteuzzi Le riforme fino all’ANVUR: un disastro preannunciato Francesco Sylos Labini Ricerca

Continua a leggere

Giovani a Sud della crisi // Collision Fest

Domenica 20 maggio nell’ambito del Collision Fest a Roma, insieme ad altre realtà giovanili Italiane ed Internazionali, promuoviamo un appuntamento di confronto e analisi sul tema della Formazione e il suo mondo. Ospiteremo relazioni tematiche a cura di: Noi Restiamo (Roma, Bologna, Torino), Collettivo Politico Porco Rosso (Siena), Collettivo Autorganizzato Universitario Napoli (Napoli), Collettivo Laika (Grosseto), Coniare Rivolta (Roma), E con gli interventi internazionali di:

Continua a leggere

Collision(i) metropolitane: una sfida oltre il festival

Il prossimo 18, 19 e 20 maggio è tempo di “Collision – Rompere l’equilibrio”, il festival organizzato dalla Rete dei comunisti e da Noi Restiamo. In una fase in cui l’equilibrio e lo stallo tra potenze sembrano paralizzare il mondo in uno stato di guerra e sfruttamento, costruire e accelerare sulle collisioni provocate dalle contraddizioni prodotte dalla governance capitalistica ci sembra un compito fondamentale

Continua a leggere

Nessun giro con Israele – tour di incontri con Bassam Saleh

** NESSUN GIRO CON ISRAELE ** Assemblea e dibattito con Bassam Saleh Verso la manifestazione nazionale del 12 maggio a Roma, in solidarietà con la resistenza del popolo Palestinese, insieme ai compagni dell’Unione Sindacale Di Base e alla Federazione Sindacale Mondiale (WFTU). Appuntamento a Roma (9 maggio), Torino (10 maggio), Bologna (11 maggio) e Pisa (15 Maggio)

Continua a leggere

Test invalsi e alternanza scuola-lavoro: due facce della stessa medaglia

La questione che si vuole sollevare nel breve documento che segue parte dalla necessità di analizzare uno strumento di valutazione introdotto nel 2002 come progetto a base campionaria, anonimo e con un unico fine statistico. I test, inizialmente, erano previsti per le classi seconde e quinte delle scuole primarie. Questo strumento ha poi subíto un processo di trasformazione tale che

Continua a leggere

4 anni dal pogrom di Odessa, non dimentichiamo, Non perdoniamo.

4 anni dal pogrom di Odessa, non dimentichiamo, Non perdoniamo. Sono passato 4 anni da quel 2 di maggio del 2014 quando gruppi di ispirazione apertamente neonazista hanno assalito la casa dei sindacati a Odessa dandogli fuoco, 48 i morti ufficiali. Tanto ci sarà da scrivere sull’epoca che stiamo vivendo, molto poco risulterà combaciare con la descrizione che oggi stampa

Continua a leggere

Con i compagni napoletani

La nostra piena solidarietà per questa giusta lotta! Domani gli studenti e le studentesse di Napoli saranno nelle strade contro l’aumento delle tasse universitarie, una lotta giusta e necessaria che parte dall’esigenza di poter prendere ciò che ci spessa: il libero accesso allo studio per tutti e tutte. Da tempo sosteniamo che la ristrutturazione macroregionale di questo continente ha posto

Continua a leggere
1 58 59 60 61 62 111