SETTIMANA STEM: CONTRO L’IPOCRISIA DI CHI STA DISTRUGGENDO LA RICERCA, PER UNA SCIENZA PER I POPOLI E NON PER LE GUERRE.

Dallo scorso anno, su iniziativa del governo, è stata istituita la “Settimana STEM”: dal 4 all’11  Febbraio saranno organizzate iniziative, conferenze, convegni e attività di orientamento sia nelle scuole che nelle università, al fine di incentivare gli studenti a iscriversi ai corsi di studio universitari STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).  L’UE e le università nella competizione internazionale Come ha affermato

Continua a leggere

Alcune riflessioni sul DDL 1240, la precarizzazione della ricerca e le prospettive di lotta

Il pacchetto di misure sull’università e la ricerca messo in campo dal governo è un attacco a 360 gradi alla filiera dell’istruzione, alta formazione e ricerca. Gli ingenti tagli al FFO, il disegno di legge sul pre-ruolo, la riforma complessiva a cui la ministra Bernini ha messo al lavoro una specifica commissione, si inseriscono in continuità con la stagione di

Continua a leggere

FERMIAMO IL GOVERNO DEL RITORNO AL NUCLEARE!

Picchetto-Fratin, ministro della “Sicurezza Energetica” annuncia l’imminente arrivo del disegno di legge sul nucleare in Consiglio dei Ministri. Vediamo da parte del governo un’accelerazione dopo lo stallo seguito ai proclami trionfanti del primo anno di legislatura, ma bisogna ricordare che gli interessi a favore del ritorno della fissione lavorano incessantemente ormai da anni in Italia. Ricordiamo come già nel 2021,

Continua a leggere

LA MEMORIA È UN CAMPO DI BATTAGLIA, MAI PIU’ GENOCIDI!

80 anni dalla liberazione di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa 27 Gennaio 1945 – 2025 Il 27 gennaio di 80 anni fa le truppe dell’Armata Rossa liberavano il campo di concentramento di Auschwitz, ponendo fine alla Shoah e mostrando inequivocabilmente a tutto il mondo la mostruosità del regime nazista. Dal 2005 la data viene celebrata dall’ONU come Giorno della Memoria

Continua a leggere

REFERENDUM SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA: LA CONSULTA DICE NO, MA LA LOTTA NON SI FERMERA’! 

Condividiamo il comunicato del Comitato 1 giugno: Alla fine la Consulta (non al completo) ha respinto il quesito referendario sull’Autonomia differenziata, complici anche i ricorsi diretti presentati negli scorsi mesi dal PD che hanno salvato l’impalcatura dell’autonomia differenziata proposta dalla Lega e da tutto il governo, aprendo ora la fase del confronto tra i partiti di maggioranza e opposizione sulle

Continua a leggere

¡LA ESPERANZA ESTÁ EN LA CALLE! Campagna nazionale di tesseramento Cambiare Rotta 2025

¡LA ESPERANZA ESTÁ EN LA CALLE! Combattere il fascismo, costruire un Nuovo Mondo Campagna nazionale di tesseramento a Cambiare Rotta 2025 a 80 anni dalla Liberazione dal nazi fascismo: compila il forms!   Le classi dominanti occidentali sono colpevoli dell’attuale crisi generalizzata: guerra, genocidio, collasso ecologico, mancanza di prospettive, ritorno di sentimenti  reazionari e classisti, imbarbarimento culturale, la nostra generazione

Continua a leggere

UN DICEMBRE DI ECO-RESISTENZE DALLA MONTAGNA ALLA CITTÀ

Il 7 e 8 dicembre, come Ecoresistenze abbiamo portato avanti nelle mobilitazioni la lotta contro un nemico comune che distrugge i nostri territori, dalla montagna alla città, dalla Val Susa Roma.Un nemico comune che abbiamo individuato nel meccanismo di messa a valore di ogni spazio disponibile, il capitalismo che distrugge l’ambiente con ecomostri e grandi opere e che accantona i

Continua a leggere

IL 13 DICEMBRE SCIOPERO GENERALE CONTRO LA MANOVRA FINANZIARIA.SCIOPERIAMO PER #MINIMO10MILIARDI PER UNIVERSITA’ E RICERCA!

Universitari in piazza a Milano e Roma insieme ai lavoratori contro guerra, sfruttamento e precarietà. 9-12 dicembre: settimana di agitazione nazionale universitaria! Venerdì 13 dicembre l’Unione Sindacale di Base ha proclamato uno sciopero generale e generalizzato contro la recente legge di bilancio del governo Meloni che, a fronte di una crescita stabile degli investimenti in industria bellica, ricerca militare e

Continua a leggere

ELEZIONI CNSU 2025: COGLIERE LA SFIDA PER UNA NUOVA RAPPRESENTANZA

Un confronto necessario sullo stato di salute della democrazia in università Negli ultimi anni qualcosa è cambiato nelle nostre università. Le grandi sfide del presente e lo stato disastroso in cui versa il diritto allo studio e alla ricerca nel nostro Paese hanno riattivato in maniera più o meno cosciente la comunità accademica tutta, con un ruolo centrale delle mobilitazioni

Continua a leggere

FERMIAMO OGNI FORMA DI AUTONOMIA DIFFERENZIATA

6 dicembre: giornata di agitazione nazionale!La Corte Costituzionale ha dichiarato la legge Calderoli sull’autonomia differenziata sostanzialmente costituzionale, con qualche aggiustamento. Il cuore del problema resta intatto, e la sentenza accolta positivamente dal centrosinistra ha dimostrato che il progetto di autonomia va avanti e con esso il regionalismo che allarga sempre più la forbice delle disuguaglianze territoriali e esaspera le condizioni

Continua a leggere
1 2 3 39