ALLUVIONI, SICCITA’, E DEVASTAZIONI AMBIENTALI… E’ TEMPO DI ECO-RESISTENZE.

Bologna, venerdi 9 giugno, ore 17:30, piazza Scaravilli, interventi di:Caterina Labardi, Cambiare Rotta;Vittorio Marletto, ex dirigente ARPAE Emilia Romagna;Olivia Ferguglia, dottoranda in fisica del clima all’università di Torino. Fulvio Bucci – Associazione Rurale Italiana, Coordinamento Europeo Via Campesinaa seguire tavola rotonda con:Fridays For Future Ravenna; Ultima Generazione; Movimento No Ponte;Collettivo di fisica de La Sapienza di Roma; Luca Tassinari attivista

Continua a leggere

Sciopero generale: strumento della classe operaia. Verso la manifestazione nazionale del 24 giugno a Roma!

Ogni sciopero ricorda agli operai che la loro situazione non è disperata e che non sono soli.Lenin, Sugli scioperi, 1899. Anche nel contesto pacificato italiano, lo sciopero generale indetto dall’Unione Sindacale di Base nella giornata di oggi ha saputo lanciare un segnale concreto di ripresa del conflitto sociale, sulla scia dell’ondata di mobilitazioni che negli ultimi mesi hanno attraversato il

Continua a leggere

CONTINUA L’EMORRAGIA DI STUDENTI: STUDIO, CASA, REDDITO PER TUTTI!

Verso lo sciopero generale del 26 maggio È di questi giorni un articolo de La Repubblica, che scrive: “secondo gli ultimi dati pubblicati dal Mim, l’anno accademico 2021/2022 è stato quello che nell’ultimo decennio ha fatto registrare il record di abbandoni “entro il primo anno di università”: il 7,3%. […] Si tratta di 23mila e 600 ragazzi e ragazze che

Continua a leggere

STANCHI DI ATTENDERE: STUDIO, CASA E REDDITO CONTRO LA CRISI DI PROSPETTIVE. Dibattito verso e oltre lo sciopero generale del 26 maggio

ROMA. MERCOLEDÌ 24 MAGGIO, ORE 10.30, AULA VI VILLA MIRAFIORI.Ne parliamo con: Luciano Vasapollo, docente di economia e Guido Benvenuto, docente di pedagogia Le proteste delle tende delle ultime settimane hanno fatto emergere, a partire dal caroaffitti, l’enorme problema del costo degli studi e della necessità di implementare gli strumenti di welfare e diritto allo studio, come gli studentati pubblici

Continua a leggere

L’EMILIA-ROMAGNA SOMMERSA DALL’ACQUA: INTANTO CONTINUANO GLI SFRATTI!

Verso lo sciopero generale del 26 maggio! Mentre a livello nazionale si muove una mobilitazione contro il caroaffitti per richiedere il diritto alla casa e allo studio a tutte e tutti, mentre la l’intera regione continua a vedere sempre più province sommerse dall’acqua, la priorità del centrosinistra è quella di sfrattare una famiglia a Minerbio con misere soluzioni tampone. Sfratto

Continua a leggere

COSTRUIAMO IN TUTTA ITALIA LISTE STUDENTESCHE PER LA CASA!

Nella giornata di mobilitazione nazionale sotto le sedi Regionali vogliamo passare dalle parole ai fatti: STANCHI DI ATTENDERE non è solo uno slogan, lanciamo la costruzione di liste studentesche per la casa in tutte le città universitarie! Mentre il Governo perde tempo nella speranza che le nostre rivendicazioni evapori nel nulla, noi continuiamo a mobilitarci per imporre nell’agenda politica del

Continua a leggere

ROMA BRUCIA 1975-2023

Condividiamo e supportiamo il cortometraggio autoprodotto vincitore del concorso giovani del Festival delle Terre 2023 del Centro Internazionale Crocevia, di Norma Ray Franco e Francesco Ramón Franco, due giovani abitanti e attivisti del Comitato Giovani per la Valle Galeria Libera. Un pezzo di storia delle periferie romane: le parole di Ivo sono le parole che tutti i giovani del territorio

Continua a leggere

DOPO LE TENDE ALLARGHIAMO LA MOBILITAZIONE, CASA E REDDITO SUBITO. 16/5 Mobilitazione sotto le sedi regionali contro caroaffitti!

16/5 Mobilitazione sotto le sedi regionali contro caroaffitti! Con le proteste delle tende, dilagate da nord a sud davanti ai Rettorati, e sotto le finestre del Ministero dell’Università, siamo riusciti a rompere il silenzio della politica e dei media sui costi degli affitti e della vita ormai insostenibili che gravano su noi giovani e studenti. La mancanza strutturale di studentati

Continua a leggere

La polizia della storia contro l’immaginario del presente. A proposito del “caso Moro” e dell’Archivio Persichetti.

Il 9 maggio 1978, a bordo di un Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, venne rinvenuto il cadavere del presidente della DC Aldo Moro, giustiziato dalle Brigate Rosse dopo circa due mesi di prigionia. Da quello stesso giorno in poi, ma in realtà già a partire dai momenti successi al rapimento in via Fani del marzo precedente, la vicenda

Continua a leggere

La lotta non si arresta! Dichiarazione in tribunale durante il processo sui fatti del 18 febbraio 2022 davanti alla sede di Confindustria a Torino

Pubblichiamo di seguito la dichiarazione del nostro compagno Niccolò letta in aula questa mattina in occasione della terza udienza del processo che lo vede imputato, assieme ad altri 9 studenti e studentesse, per i fatti del 18 febbraio 2022 davanti alla sede di Confindustria a Torino, nella giornata nazionale di sciopero studentesco a seguito della morte di Lorenzo Parelli e

Continua a leggere
1 2 3 4 5 31