IL RIARMO UE DICHIARA GUERRA ALL’AMBIENTE: SOCIALISMO O COLLASSO AMBIENTALE

11 aprile sciopero globale per il clima – 12 aprile a Ravenna e Bologna Riscaldamento climatico, siccità, incendi, alluvioni, disastri ambientali… La responsabilità non è della natura, ma della stessa classe dirigente che oggi si prepara a mandarci in guerra. Mai come ora è il momento di mobilitarsi e scendere in piazza! La guerra, l’approvazione di un piano di 800miliardi

Continua a leggere

IL CAPITALISMO DISTRUGGE LA BIODIVERSITÀ: LA BREVETTAZIONE DEL GENOMA È INSOSTENIBILE!

La parte della COP16 in corso a Roma dal 25 al 27 febbraio è l’occasione per stabilire un nesso tra le politiche di rapina che le industrie sementiere, multinazionali agrochimiche e biotech stanno portando avanti in tutto il mondo: dal Sud America all’Europa, dalle popolazioni indigene ai piccoli produttori agricoli. Il nodo della digitalizzazione dei genomi e appropriazione privata mediante

Continua a leggere

10 FEBBRAIO: CONTRO IL REVISIONISMO STORICO IN UNIVERSITÀ

CON LA RESISTENZA JUGOSLAVA CONTRO IL REVISIONISMO STORICO IN UNIVERSITÀ LA MEMORIA È UN CAMPO DI BATTAGLIA Il 10 febbraio 1947 venne firmato il Trattato di Pace di Parigi, riconsegnando i territori Jugoslavi ai legittimi proprietari, dopo più di vent’anni di dominio italiano. Durante l’occupazione italiana la popolazione slava fu duramente repressa, vietando l’uso delle loro lingue e culture e

Continua a leggere

FERMIAMO IL GOVERNO DEL RITORNO AL NUCLEARE!

Picchetto-Fratin, ministro della “Sicurezza Energetica” annuncia l’imminente arrivo del disegno di legge sul nucleare in Consiglio dei Ministri. Vediamo da parte del governo un’accelerazione dopo lo stallo seguito ai proclami trionfanti del primo anno di legislatura, ma bisogna ricordare che gli interessi a favore del ritorno della fissione lavorano incessantemente ormai da anni in Italia. Ricordiamo come già nel 2021,

Continua a leggere

LA MEMORIA È UN CAMPO DI BATTAGLIA, MAI PIU’ GENOCIDI!

80 anni dalla liberazione di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa 27 Gennaio 1945 – 2025 Il 27 gennaio di 80 anni fa le truppe dell’Armata Rossa liberavano il campo di concentramento di Auschwitz, ponendo fine alla Shoah e mostrando inequivocabilmente a tutto il mondo la mostruosità del regime nazista. Dal 2005 la data viene celebrata dall’ONU come Giorno della Memoria

Continua a leggere

REFERENDUM SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA: LA CONSULTA DICE NO, MA LA LOTTA NON SI FERMERA’! 

Condividiamo il comunicato del Comitato 1 giugno: Alla fine la Consulta (non al completo) ha respinto il quesito referendario sull’Autonomia differenziata, complici anche i ricorsi diretti presentati negli scorsi mesi dal PD che hanno salvato l’impalcatura dell’autonomia differenziata proposta dalla Lega e da tutto il governo, aprendo ora la fase del confronto tra i partiti di maggioranza e opposizione sulle

Continua a leggere

UN DICEMBRE DI ECO-RESISTENZE DALLA MONTAGNA ALLA CITTÀ

Il 7 e 8 dicembre, come Ecoresistenze abbiamo portato avanti nelle mobilitazioni la lotta contro un nemico comune che distrugge i nostri territori, dalla montagna alla città, dalla Val Susa Roma.Un nemico comune che abbiamo individuato nel meccanismo di messa a valore di ogni spazio disponibile, il capitalismo che distrugge l’ambiente con ecomostri e grandi opere e che accantona i

Continua a leggere

FERMIAMO OGNI FORMA DI AUTONOMIA DIFFERENZIATA

6 dicembre: giornata di agitazione nazionale!La Corte Costituzionale ha dichiarato la legge Calderoli sull’autonomia differenziata sostanzialmente costituzionale, con qualche aggiustamento. Il cuore del problema resta intatto, e la sentenza accolta positivamente dal centrosinistra ha dimostrato che il progetto di autonomia va avanti e con esso il regionalismo che allarga sempre più la forbice delle disuguaglianze territoriali e esaspera le condizioni

Continua a leggere

Roma: Città del consumo del suolo

Viviamo nella città con il maggior numero di metri cubi di cemento per abitante. Eppure da una parte Roma continua a perdere circa 95 ettari di suolo all’anno secondo il rapporto ISPRA 2022, dall’altra è sempre più inaccessibile per chi lavorrebbe vivere: dalle migliaia di famiglie emigrate dal centro alla periferia (o addirittura alla provincia) a causa del costo della

Continua a leggere
1 2 3 61