RETTRICE: LE PAROLE SONO GRATIS!

Mentre il diritto allo studio in questo paese scompare e gli studenti vengono lasciati in un limbo di incertezza rispetto al proprio futuro, la neo-eletta Rettrice della Sapienza fa una diretta su Youtube di auguri di Natale.Parla di lotta alle disuguaglianze, parla di solidarietà al personale sanitario impiegato nella lotta alla pandemia, parla di riforme strutturali e della necessità di

Continua a leggere

Gettare il cuore oltre l’ostacolo: la necessità di una rappresentanza conflittuale Riflessioni a margine della mobilitazione BastaTasseUnito

Dopo le mobilitazioni che hanno visto scendere in piazza gli studenti torinesi, di Unito come dell’Accademia Albertina, si impongono alcune riflessioni che ci permettono di fare il punto della situazione e di rilanciare lotte future, avendo ben chiaro il quadro d’insieme. La pandemia ha fatto emergere, nel mondo dell’università come in tutti gli altri campi, tutte le contraddizioni di un

Continua a leggere

L’ANTISIONISMO NON È RAZZISMO: SOLIDARIETÀ A PROGETTO PALESTINA

Esprimiamo la nostra solidarietà al collettivo Progetto Palestina, che in questi giorni è stata messa nel mirino da parte di un certo “Osservatorio Solomon sulle Discriminazioni”, con le false accuse di incitamento all’odio razziale, antisemitismo e negazione dell’Olocausto, accuse con le quali l’osservatorio minaccia addirittura di citare in giudizio i membri del collettivo. Conosciamo l’attività di Progetto Palestina con il

Continua a leggere

Smascheriamo il Piano Regolatore di Torino: i profitti delle imprese sulla pelle degli studenti

A ventiquattro anni di distanza dall’ultimo Piano Regolatore Generale della città di Torino, quest’estate la giunta Appendino ha avviato l’iter per varare un aggiornamento, riuscendo a far approvare la proposta tecnica preliminare. Tuttavia, la modifica al PRG proposta dai 5 Stelle prosegue totalmente il modello di sviluppo urbano che tutte le precedenti giunte a guida PD hanno portato avanti mettendo

Continua a leggere

Giovani nell’era Covid: USCIRE DAL LIMBO PER CONQUISTARCI IL FUTURO!

Rimettere al centro il ruolo del pubblico: dalla casa, al diritto allo studio, al lavoro! Foglio di lotta di Noi Restiamo Roma Verso e oltre la manifestazione alla Regione Lazio del 12 Dicembre e alla contestazione della legge di bilancio del 18 dicembre Il 2020 rappresenta, in qualche modo, un anno di cesura, un anno spartiacque nel quale la pandemia

Continua a leggere

Torino. RETTORE E MINISTRO MANFREDI: IL MODELLO TORINO NON FA GLI INTERESSI DI NOI STUDENTI

Si è svolto questa mattina un incontro online tra l’Università degli Studi di Torino e il Ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi, intervistato dal Rettore Geuna. Al centro di questo dibattito è stato posto il tema della Didattica a distanza nell’università di Torino durante l’emergenza Covid ed è stata presentata la ricerca del Dipartimento di Culture Politiche e società sulle

Continua a leggere

36.000 euro per una laurea, ma agli studenti non torna nulla

Sono uscite le ultime stime relative al costo degli studi presso l’Università di Bologna: mostrano l’evidenza di un sistema universitario sempre meno accessibile e più esclusivo, stimando una spesa annua di circa 7.237 euro, di almeno 21.711 euro complessivi per un corso di laurea triennale e di oltre 36mila euro se si prosegue il proprio percorso formativo conseguendo anche una

Continua a leggere

IN SAPIENZA VOTANO POCHISSIMI: MA PERCHÉ?

Negli scorsi giorni alla Sapienza si sono svolte le elezioni per le assemblee di facoltà, il consiglio d’amministrazione ed il senato accademico. Come negli scorsi anni, l’affluenza al voto è drasticamente bassa; nonostante i dati rivelino un aumento del numero di votanti, con un passaggio dal 20% a quasi il 30% (probabilmente dovuto alla modalità online), la maggior parte degli

Continua a leggere

ASSODELIVERY, UN’ALTRA “CONQUISTA” DELLA MARCIA DEI QUARANTAMILA

Il 16 settembre AssoDelivery, l’associazione delle maggiori piattaforme di food delivery, ha siglato un accordo con UGL Rider. L’accordo ha scavalcato e preso in contropiede gli stessi confederali che avevano aperto un tavolo di contrattazione al Ministero del Lavoro con AssoDelivery per la discussione di un contratto collettivo nazionale, come imposto dal Decreto Rider.La stessa AssoDelivery aveva pubblicamente riconosciuto la

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 54