Whiplash come pretesto. Note sulla critica dell’ideologia artistica

Recentemente è apparso sull’Internazionale un articolo [1] di Goffredo Fofi sull’ultimo film di Damien Chazelle, Whiplash, vincitore di ben tre premi Oscar quest’anno. L’articolo in questione parla del film come di “una favola per gonzi di destra”, cosa che ha fatto storcere il naso a più di uno spettatore [2]. Non è nostra intenzione difendere a spada tratta Fofi, che

Continua a leggere

Quel che resta di Selma

Negli ultimi anni si sta affermando una sorta di nuovo filone nella cinematografia hollywoodiana, al quale appartengono film come The Butler (2013), Dodici anni schiavo (2014) e il recentissimo Selma – La strada della libertà. Pur nelle notevoli differenze stilistiche, tutti questi film trattano in modo epico la storia della minoranza afroamericana nel periodo della schiavitù e della segregazione razziale.

Continua a leggere

28/02: MAI CON SALVINI / DIGNITA’ PER IL LAVORO

Eccoci arrivati all’ultima tappa del tour salviniano che, dopo sicilia e campania, si appresta a percorrere le vie della capitale. Si resta spaesati ad un primo colpo d’occhio nel veder la LegaNord in cerca di consensi tra le cicale del sud Italia e in quella Roma ladrona colpevole di tutti i mali dell’industrioso nord. Basta tuttavia fermarsi a ragionare un

Continua a leggere

Il fascino discreto della crisi economica. Intervista a Simon Mohun

Continua il ciclo di interviste ad economiste ed economisti eterodosse-i a cura degli attivisti della campagna “Noi Restiamo”. Siamo ormai arrivati alla settima puntata. È la volta di un’economista inglese, Simon Mohun. Mohun è professore emerito di economia politica presso l’Università Queen Mary di Londra. Di tradizione marxista, influenzato dal lavoro di Duncan Foley, Dumenil e Levy, Mohun ha concentrato

Continua a leggere

D’Orsi risponde a Orsi “Mentre in economia la moneta buona scaccia la cattiva, nell’ambito della ricerca storica sta accadendo il contrario, e la menzogna sta vincendo”

Dopo l’articolo di ieri in cui Repubblica Bologna riportava un’intervista al prof. Orsi (il quale in giornata aveva tentato di vietare lo svolgimento di un’iniziativa in Università), riportiamo la nostra posizione e le parole che ci ha rilasciato il prof. D’Orsi (che di quell’iniziativa è stato magistrale relatore)

Continua a leggere

Contro il revisionismo, contro chi chiude la bocca alla storia

Oggi, 10 febbraio: giorno del ricordo, ovvero del revisionismo storico di matrice razzista e fascista, l’università di Bologna chiude la bocca a chi cerca di portare informazione e cultura in mezzo a questa colossale operazione di revisionismo storico. Gli studenti della campagna Noi Restiamo occupano l’aula 3 di Piazza Scaravilli per permettere lo svolgimento di un’iniziativa di approfondimento storico regolarmente prevista

Continua a leggere

Grecia vs Unione Europea? Un dibattito post-elezioni a Torino

La vittoria di Syriza in Grecia è un evento da non sottovalutare. È la prima volta in Europa che un partito di sinistra con un programma dichiaratamente anti-austerity vince le elezioni e potrà quindi governare (seppure in coalizione con un partito di destra). Da un lato questa elezione potrebbe fare da apripista all’affermazione di altri partiti di sinistra e anti-austerity

Continua a leggere
1 60 61 62 63 64 70