I PADRONI AFFILANO LE ARMI

I PADRONI AFFILANO LE ARMI: ECONOMIA DI GUERRA PER NOI, ANCORA MAGGIORI PROFITTI PER LORO Mentre diventano sempre più evidenti le conseguenze criminali di non aver fermato le produzioni non necessarie a causa delle pressioni di confindustria, disposta a continuare ad accumulare guadagni sui cadaveri delle vittime dell’epidemia, ecco che già il padronato si sfrega le mani pensando a quello

Continua a leggere

18 marzo. Anniversario dell’omicidio di Fausto e Iaio a Milano

Il 18 marzo 1978 Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci vengono assassinati in via Mancinelli. Sono due ragazzi di diciotto anni che insieme ad altri compagni del quartiere stanno conducendo un’inchiesta sullo spaccio di eroina e delle relazioni fra questa e gruppi fascisti e della malavita organizzata, tra Lambrate e Città Studi. Si viveva da mesi in un clima di crescente

Continua a leggere

Green Economy: un’(eco) bugia ai tempi del neoliberismo

Il primo appuntamento del ciclo di incontri -Insostenibilmente- ha affrontato il macro-tema della Green Economy nelle sue varie forme, cercando di capire quanto sia praticabile la riconversione che viene propagandata dalle principali aziende e dagli Stati e quanto invece l’emergenza climatica venga trasformata in una nuova occasione di profitto. Ci siamo posti per questo diverse domande, alle quali abbiamo provato

Continua a leggere

Piaggio: l’occupazione del tetto continua. Uniamo le lotte, riprendiamoci il futuro!

Domani si svolgerà presso il Ministero del Lavoro un tavolo di trattativa con i vertici Piaggio, tavolo ottenuto grazie alla decisa lotta delle lavoratrici e dei lavoratori che da quasi tre settimane occupano il tetto di Palazzo Blu di Pontedera. Potenza europea dei veicoli a due ruote con sede proprio nella provincia di Pisa, la Piaggio da diversi anni assume

Continua a leggere

Lezioni di ideologia imperialista da parte dell’UniSi

All’Università di Siena assistiamo a una vera e propria operazione di propaganda promossa dall’ufficio Europe Direct, che sotto il nome “Lezioni d’Europa” ha organizzato una serie di incontri per promuovere l’operato della nuova Commissione Europea. Il terzo di questi momenti si svolge oggi e riprende il titolo del programma, riassumendo il senso dell’intero ciclo: Un’Unione europea più ambiziosa. La Commissione

Continua a leggere

LE LEZIONI TELEMATICHE ALL’EPOCA DEL CORONA VIRUS

La diffusione del coronavirus nel nostro paese ci ha portati a vivere in una condizione di emergenza. I provvedimenti varati dal governo e da alcune delle regioni più colpite ci permettono di rilevare ancora una volta la fragilità dell’attuale modello di sviluppo di fronte a uno scenario di crisi (paradigmatica la questione della sanità pubblica), ma anche la capacità di

Continua a leggere

TORINO. CARO RETTORE, L’INDIFFERENZA È IL PESO MORTO DELLA STORIA

Ritorniamo a scrivere in seguito ai gravissimi eventi accaduti al Campus Einaudi che hanno portato al fermo di tre studenti antifascisti. Le lotte, anche quelle più concitate, necessitano di un momento di razionalizzazione degli eventi e di riflessione politica sul contesto all’interno del quale quegli stessi eventi si svolgono. È con questo approccio che pensiamo debbano essere lette le righe

Continua a leggere

Quando c’è bisogno di soldi l’Unisi li cerca nelle tasche degli studenti!

All’Università di Siena non basta essere tra gli atenei con la tassazione più alta in Italia; non gli basta disinteressarsi, al pari di Comune e altre istituzioni, di una dimensione cittadina sempre più escludente, che tra affitti esorbitanti e trasporti sempre più cari preclude l’accesso all’istruzione alle fasce più povere della popolazione, mentre ogni spazio giovanile di aggregazione viene cancellato

Continua a leggere

Rompiamo le catene della repressione, la lotta non si arresta!

Il 2019 si chiude con l’arresto di Nicoletta Dosio, storica militante del movimento No Tav e coordinatrice nazionale di Potere al Popolo. Questa vicenda repressiva è emblematica di un irrigidimento delle politiche securitarie e punitive che si verifica nei posti di lavoro, nelle scuole e nelle università, nei territori e nel complesso della società. Pochi giorni prima, gli operai di

Continua a leggere

Fioramonti, Azzolina e Manfredi. Un gioco che sta alle regole del disegno europeo su scuola e università.

Con una tempistica da record abbiamo assistito in questi ultimi giorni alle dimissioni (largamente annunciate) di Fioramonti e alla risposta del governo, con lo spacchettamento del ministero in Scuola e Università, mettendo a capo rispettivamente Lucia Azzolina e Gaetano Manfredi. Manfredi è nome noto in ambito accademico, presidente della CRUI dal 2015, grande sostenitore dei valori della competizione, dell’eccellenza e

Continua a leggere
1 22 23 24 25 26 62