STUDENTI INDIPENDENTI, LA QUESTIONE É: SABBIA O OLIO NEGLI INGRANAGGI?

Ci ha fatto sorridere il post con cui gli Studenti Indipendenti hanno replicato in questi giorni a una critica politica che ormai più di una settimana fa, abbiamo mosso a proposito della presenza di due figure istituzionali ad un’iniziativa dell’Assemblea di Economia dei SI fatta proprio due giorni prima del voto alle elezioni universitarie.   Ci chiediamo come mai, una

Continua a leggere

ROMPIAMO IL SILENZIO: IL DISAGIO PSICOLOGICO È POLITICO. ORGANIZZIAMOCI!

In questi mesi, nel totale silenzio delle istituzioni, i posti letto ospedalieri stanno venendo occupati, oltre che dai pazienti Covid, anche da giovani che tentano il suicidio o che mettono in pratica atti di autolesionismo per cui rischiano la vita. Si tratta di una dilagante “crisi psicologica” che sta interessando ospedali e strutture di tutto il paese. Il primo allarme

Continua a leggere

GUERRA DEI VACCINI, NON C’É ALTERNATIVA TRA I CONCORRENTI IN GARA…

L’Unione Europea ha sequestrato 250’000 dosi di vaccino AstraZeneca dello stabilimento di Anagni che erano destinate all’Australia, attraverso la decisione presa dall’Italia e approvata dall’UE di attivare il meccanismo di controllo dell’export varato dalla Commissione Europea a gennaio. L’operazione è stata condotta direttamente da Mario Draghi che incalzato dalla terza ondata vede compromessa la tenuta economica del paese e i

Continua a leggere

UNITO IL TUO MODELLO HA FALLITO, ORGANIZZIAMO LA LOTTA IN ANTITESI A CHI CI RUBA IL FUTURO!

VOTA ANTITESI ALLE ELEZIONI UNIVERSITARIE IL 23/24/25 MARZO! Un anno fa iniziavano le chiusure di scuole e università per il diffondersi dei contagi da Covid-19. Un anno fa, la vita di milioni di persone cominciava a cambiare radicalmente e si facevano strada con forza ritmi e strumenti che avrebbero fatto parte della nostra vita in modo sempre più pervasivo: la

Continua a leggere

Un sistema in crisi: i giovani catalani in rivolta per Pablo!

La questione catalana è tornata a farsi sentire fortemente nelle piazze della Catalogna a partire dall’arresto di Pablo Hasel, un rapper comunista e indipendentista, condannato a 2 anni e 4 mesi di carcere a seguito di alcuni suoi tweet e il testo di sua canzone, in cui denunciava l’attacco delle istituzioni spagnole alla libertà di espressione. Migliaia di giovani catalani

Continua a leggere

Appello dall’Italia al mondo dell’arte, della cultura e accademico per la liberazione di Pablo Hasel

Ieri una partecipata iniziativa online ha sostenuto il lancio della campagna per la liberazione di Pablo Hasel. Iniziativa che ha visto numerosi interventi da parte di compagni dalla Catalogna, della CUP e di Arran, della professoressa Rossella Selmini e di alcuni artisti del panorama musicale nostrano: gli Assalti Frontali, David della Banda Bassotti, Kento e Bakis Beks. Qui di seguito

Continua a leggere

GIOVANI NEL MIRINO DEL GOVERNO DRAGHI E DELL’UNIONE EUROPEA Ognuno scelga da che parte stare, la nostra è la lotta!

L’appena nato governo Draghi ha già messo in chiaro che una delle priorità saranno i giovani. Addirittura, una delle parole più ripetute da Draghi nel famoso discorso del meeting di Comunione e Liberazione a Rimini è stato proprio “giovani”, così come nel discorso al Senato per chiedere la fiducia. Ma non illudiamoci, questo interesse non è legato alla necessità di

Continua a leggere

VENTO CHE NON SMETTE DI SOFFIARE, OCEANI INTERI DA CONQUISTARE. Una prospettiva giovanile comunista contro la crisi di civiltà del capitalismo

Sette anni fa a Bologna, dietro le barricate dell’occupazione abitativa di via Irnerio 13, abbiamo iniziato il nostro percorso con una parola d’ordine chiara: Noi restiamo. Una dichiarazione d’intenti in aperta contrapposizione al processo di emigrazione forzata imposto alla nostra generazione. Quella che veniva descritta come una libera scelta individuale in un mondo globalizzato, la favola della generazione Erasmus, era

Continua a leggere

SOLIDARIETÀ A ERIC GOBETTI, LA VERITÀ È RIVOLUZIONARIA

Vogliamo esprimere tutta la nostra solidarietà a Eric Gobetti, al centro in questi giorni di pesanti minacce a seguito della pubblicazione del suo ultimo libro “E allora le foibe?”. Già nelle scorse settimane, con l’avvicinarsi della Giornata del ricordo, la pagina Wikipedia dello storico era stata presa di mira e manomessa, aggiungendo fra le righe frasi diffamatorie volte a screditare

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 54