UE E GOVERNO: INSOSTENIBILMENTE IPOCRITI. Il 9 ottobre in piazza: costruiamo il protagonismo giovanile contro l’inganno della Green economy

Ancora una volta, le piogge torrenziali degli ultimi giorni, con il corollario ormai consueto di danni, morti e sfollati ci restituiscono l’immagine nitida del collasso del nostro paese e del nostro pianeta. Un disastro che, lungi dall’essere l’imprevedibile calamità che i media di consueto dipingono ad arte, è il frutto avvelenato dell’insanabile contraddizione tra profitto e ambiente. Laddove il capitale

Continua a leggere

WORK AND CLASS

Rider, camerieri, ripetizioni, cassieri, baby-sitter: sono tantissimi gli universitari che, per matenersi, sono costretti a svolgere “lavoretti” con paghe bassissime, orari labili e senza nessun tipo di contratto o diritto sul lavoro, che spesso vanno a impattare anche pesantemente sui loro studi e sulla loro vita privata. In troppi subiscono quotidianamente lo stress e la mancanza cronica di tempo dovuti

Continua a leggere

Report riunione per la costruzione delle due giornate di sciopero e mobilitazione del 24-25 settembre

Si è svolta giovedi 3 settembre in forma telematica la riunione nazionale delle realtà studentesche, giovanili e di movimento per la costruzione della mobilitazione del mondo della formazione il prossimo 24-25 settembre. Vogliamo subito sottolineare che, nonostante fossero state invitate, come chiunque altro, alcune delle organizzazioni nazionali direttamente o indirettamente legate alla compagine governativa non hanno nemmeno accettato il confronto.

Continua a leggere

ABOLIAMO IL NUMERO CHIUSO, INVERTIAMO LA ROTTA! VERSO LO SCIOPERO DEL 24-25 SETTEMBRE

L’emergenza sanitaria dovuta al Covid19 e la crisi che ne è derivata sono tutt’altro che concluse e continuano a mettere in evidenza tutti i limiti e le storture del modello di sviluppo dominante nell’occidente capitalista. L’inadeguatezza di un modello che si basa su individualismo e competizione, votato a garantire i profitti privati piuttosto che l’interesse della collettività, è stata più

Continua a leggere

Appello alle realtà giovanili, studentesche e di movimento per costruire le giornate di mobilitazione del 24-25 settembre

L’emergenza Covid-19 ha rimesso al centro del dibattito politico l’importanza della Scuola, dell’Università e della Ricerca pubbliche palesando la ragionevolezza delle richieste da sempre espresse dai movimenti studenteschi, universitari e dai sindacati conflittuali. Le modalità per la riapertura delle scuole a settembre sono ancora incerte e difficilmente potranno garantire tutele sanitarie e continuità della didattica senza un deciso cambio di

Continua a leggere

Recovery Plan: dal ministero alle Infrastrutture nessun progetto per l’edilizia pubblica.

Parte la corsa dei progetti dei ministeri ai 209 miliardi del Recovery Plan. Tra quelli più intraprendenti c’è quello alle Infrastrutture. La ministra De Micheli avanza una programmazione consolidata con il Def infrastrutture: il progetto “Italia veloce” per estendere l’alta velocità di rete, il finanziamento di grandi opere cosiddette strategiche e di una quindicina di piccole opere e manutenzioni stradali,

Continua a leggere

Appello per una forte iniziativa di protesta alla ripresa della scuola 24 e 25 settembre: due giornate di agitazione, sciopero e mobilitazione

La riapertura delle scuole per il prossimo anno scolastico è ormai vicina. La modalità in cui il rientro sui banchi avverrà è al centro del dibattito politico ed è un tema che riguarda nove milioni di studenti, un milione di lavoratori della scuola e milioni di famiglie, tutti preoccupati di poter riprendere l’attività con continuità e in condizioni di sicurezza,

Continua a leggere

VERSO UNA NUOVA FASE DI LOTTA! Grande partecipazione all’assemblea nazionale del 25-26 luglio.

Dopo mesi di mobilitazione per il diritto allo studio e il blocco di affitti e delle utenze, forti del percorso che ha trovato un primo momento di sintesi nelle piazze dello scorso 10 giugno, ci siamo riuniti per discutere e confrontarci sui caratteri che un coordinamento di realtà giovanili deve assumere per poter incidere realmente nel mondo che ci circonda. L’autunno

Continua a leggere

L’emergenza abitativa a Torino tra svendita del pubblico e residenze private per studenti. Vogliamo un piano strutturale di edilizia pubblica!

Nonostante nella sola Torino le prime stime parlino di circa 40.000 studenti fuori sede che il prossimo anno non riusciranno a tornare in città (praticamente quasi tutti visto che sono poco più di 41.000 i totali fuori sede) perché impossibilitati a pagare affitto ed utenze a causa della crisi sociale ed economica, né il governo né la regione Piemonte hanno

Continua a leggere

La costruzione di una società migliore non può che partire dalla rottura con quella esistente: 13 giugno, Milano.

“Siamo alla fine dell’emergenza, il peggio è passato, la macchina è ripartita”, da settimane siamo bombardati dagli echi di questa retorica del lieto fine: ce l’abbiamo fatta. Ma il superamento del picco è piuttosto il momento per trarre le conclusioni sui mesi appena trascorsi. L’Italia è stata uno dei paesi maggiormente colpiti dalla diffusione del virus Covid-19, e la sola regione

Continua a leggere
1 18 19 20 21 22 54