Giovani a sud della crisi: coniugare l’analisi con una prospettiva di classe

Recensione a “Giovani a sud della crisi” – NOI RESTIAMO Francesco Schettino Sul testo Sono passati ormai all’incirca cinque anni da quando ebbi l’opportunità di leggere un libro edito da La casa Usher e scritto da un collettivo di cui a quei tempi avevo appena sentito parlare – Clash City Workers – e che poi ha avuto una cospicua circolazione

Continua a leggere

Lo stato nazione è il cane da guardia dell’Unione Europea!

C’è chi invocava una grande coalizione da Tsipras a Macron per fermare l’avanzata delle destre in Europa, ma delle scene che ricordano paurosamente il fascismo ce le sta regalando proprio Macron. Il fermo di quasi duecento studenti, ginocchia a terra e mani dietro la schiena, controllati a vista da poliziotti armati è una scena che da molto tempo non si

Continua a leggere

Formazione, lavoro ed emigrazione: i giovani alle prese con i risultati della ristrutturazione neoliberista

*di Nadia Garbellini Giovani a Sud della Crisi, lavoro collettaneo curato dai ragazzi di Noi Restiamo raccogliendo i contributi di vari collettivi universitari, è un volume importante non solo per i contenuti, ma anche – e in un certo senso soprattutto – per lo sforzo di elaborazione collettiva da cui ha avuto origine. In una fase di grande povertà di

Continua a leggere

A Parigi con gli studenti in lotta

#ParigiSiamo a #Paris1 dove da questa mattina gli studenti hanno bloccato l'università occupando la facoltà di #Tolbiac.Il passo indietro del governo Macron sull'aumento dei costi per i carburanti ha dimostrato solo che la lotta vince e che uniti siamo tutto. La partecipazione è tanta, la mobilitazione continua! Publiée par Noi Restiamo sur Mercredi 5 décembre 2018

Continua a leggere

In lotta, anche per Alberto, anche per Suruwa

Alberto Piscopo Pollino, 19 anni. Morto trasportando una pizza per l’azienda italiana Socialfood (o “per una società specializzata in questo tipo di servizi” come scrive repubblica). Alberto muore a Bari a pochi chilometri di distanza, a soli 18 anni è morto Suruwa Jaithe, rifugiato spostatosi nel ghetto di San Ferdinando dopo essere stato buttato fuori da un centro di accoglienza.

Continua a leggere

Giovani a sud della crisi: strumenti, dati e chiavi interpretative

*di Viviana Ruggeri, Ricercatrice sociale pubblica, delegata sindacale USB L’analisi della realtà, che deve sempre andare di pari passo con la lotta per la trasformazione sociale, deve tener conto di questo periodo di transizione, partendo dal tentativo di comprendere quali sono i tratti temporanei della fase che si sta concludendo e quali sono diventati strutturali.    Superando la cornice dell’austerità

Continua a leggere

#30novembre, riprendiamoci la scuola!

#Roma Sotto al MIUR prende forma il concentramento della Mobilitazione Nazionale! Riprendiamoci La Scuola. La mobilitazione continua, e mentre una delegazione di studenti e lavoratori è salita nelle stanze del MIUR per portare un piattaforma rivendicativa concreta e nettamente in rottura con il recente passato, assieme ai ragazzi e alle ragazze di OSA e a tutti coloro che sono venuti

Continua a leggere

#30novembre, riprendiamoci la scuola!

#Roma Sotto al MIUR prende forma il concentramento della Mobilitazione Nazionale! Riprendiamoci La Scuola. La mobilitazione continua, e mentre una delegazione di studenti e lavoratori è salita nelle stanze del MIUR per portare un piattaforma rivendicativa concreta e nettamente in rottura con il recente passato, assieme ai ragazzi e alle ragazze di OSA e a tutti coloro che sono venuti

Continua a leggere
1 40 41 42 43 44 97