La lotta non si arresta! Dichiarazione in tribunale durante il processo sui fatti del 18 febbraio 2022 davanti alla sede di Confindustria a Torino

Pubblichiamo di seguito la dichiarazione del nostro compagno Niccolò letta in aula questa mattina in occasione della terza udienza del processo che lo vede imputato, assieme ad altri 9 studenti e studentesse, per i fatti del 18 febbraio 2022 davanti alla sede di Confindustria a Torino, nella giornata nazionale di sciopero studentesco a seguito della morte di Lorenzo Parelli e

Continua a leggere

Alluvione in Emilia Romagna: governo e Partito Democratico ci portano alla catastrofe ambientale

La regione Emilia-Romagna, le province di Bologna, Faenza, Ravenna, Imola, e tanti altri territori, sono in ginocchio due giorni di straordinaria pioggia. Una situazione che le autorità chiamano “eccezionale”, e che sta vedendo cifre senza precedenti per danni e sfollati: sono già due i morti (uno a Castel bolognese e uno a Fontanelice), e se ne aspettano degli altri, mentre

Continua a leggere

1 MAGGIO FESTA NOSTRA, FESTA DI CLASSE. DA BERGAMO A FOGGIA IN PIAZZA CONTRO SFRUTTAMENTO, RAZZISMO, REPRESSIONE E GUERRA

Il primo maggio da Nord a Sud saremo in piazza per continuare a costruire l’Alternativa politica e sociale al Governo Meloni e alle false opposizioni: da Bergamo a Foggia, da Torino a Roma i giovani e gli studenti saranno ancora una volta al fianco dei lavoratori contro sfruttamento, razzismo, repressione e guerra. Contro l’alternanza scuola-lavoro (che altro non è che

Continua a leggere

25 Aprile. Partigiani contro la guerra! Contro la partecipazione dell’Italia al conflitto, l’invio di armi e le spese militari

La crisi del modo di produzione capitalista accresce a dismisura la competizione tra i differenti blocchi geo-politici in formazione e si è trasformata da un anno a questa parte, dopo la fuga dell’Occidente dall’Afghanistan con l’escalation bellica in Ucraina, in conflitto aperto. Oggi come alla vigilia della Prima e della Seconda Guerra Mondiale le contraddizioni generate dal modo di produzione

Continua a leggere

Giovani e migranti uniti nella lotta: il sudore sulla pelle ha lo stesso colore. 28 aprile in piazza!

La questione dei migranti si è nelle ultime settimane imposta al centro non solo del dibattito pubblico del nostro paese, ma anche dell’agenda politica del governo Meloni, che su questo tema si è sempre giocata una partita importante, alimentando un clima tutto ideologico di “invasione straniera” – una lettura assunta anche dalla sinistra nelle ultime esperienze di governo – diffondendo

Continua a leggere

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE ELEZIONI STUDENTESCHE ALL’UNIVERSITÀ DI TORINO

In occasione delle elezioni studentesche dell’Università di Torino svoltesi il 28-30 marzo abbiamo costruito una campagna politica elettorale puntando su un programma di rottura e facendo un passo avanti nella costruzione di una rappresentanza conflittuale, di segno opposto a tutte quelle esistenti. Con la pubblicazione dei risultati registriamo la verifica di una lettura che non presenta nulla di nuovo rispetto

Continua a leggere

INTERVISTA A MARIELA CASTRO ESPÍN: “Basta sinistra-cappuccino, i diritti si conquistano con l’organizzazione e la lotta”

Negli ultimi anni, e in particolare nel periodo dell’8 marzo o del mese del Pride, le istituzioni più reazionarie e le multinazionali più spietate cercano di rifarsi una legittimità di facciata partecipando a qualche evento o promuovendo qualche gadget color rosa o arcobaleno. Pink-washing e rainbow-washing sono ormai diventati strumentali a legittimare la finta narrazione che solo il sistema capitalistico

Continua a leggere

PIATTAFORMA DI LOTTA: PER UNA NUOVA UNIVERSITÀ IN UNA NUOVA SOCIETÀ

Vogliamo rivolgerci a tutti gli studenti universitari che vedono e vivono tutti i giorni le contraddizioni di un sistema universitario marcio dalle sue basi caratterizzato da competizione, corsa al merito, esclusione di classe dovuta a costi insostenibili ed insufficienti sistemi di welfare.Un percorso universitario e di studi che invece che emancipare, ci inserisce sin dai primi anni nelle logiche di

Continua a leggere

AGIBILITÀ POLITICA E SPAZI DI DEMOCRAZIA IN UNIVERSITÀ

In questo documento vogliamo mettere sul piatto i ragionamenti inerenti gli spazi di agibilità politica che questo modello universitario porta con sé. I processi messi in campo in questi ultimi trent’anni, le modifiche giuridiche e lo svuotamento del potere di certe istituzioni ci impongono una riflessione rispetto sia agli spazi che dobbiamo cogliere sia alle contraddizioni che si potrebbero presentare.

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 112