18 marzo. Anniversario dell’omicidio di Fausto e Iaio a Milano

Il 18 marzo 1978 Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci vengono assassinati in via Mancinelli. Sono due ragazzi di diciotto anni che insieme ad altri compagni del quartiere stanno conducendo un’inchiesta sullo spaccio di eroina e delle relazioni fra questa e gruppi fascisti e della malavita organizzata, tra Lambrate e Città Studi. Si viveva da mesi in un clima di crescente

Continua a leggere

Brevetti contro salute pubblica

All’ospedale di Chiari, tra la provincia di Brescia e di Bergamo, alcune delle zone più colpite dalla diffusione del coronavirus, un gruppo di ingegneri ha costruito attraverso una stampante 3D delle valvole per i respiratori da utilizzare nei reparti di rianimazione. Tutto ciò è stato fatto senza possedere i brevetti per i respiratori, ma per garantire un’immediata soluzione alla condizione

Continua a leggere

QUARANTENA LIVE!

QUARANTENA LIVE! Controinformazione a colazione: Ogni mattina alle 10, in diretta dalla nostra pagina Facebook. Commentiamo insieme l’emergenza! Qui aggregheremo tutte le puntate #Puntata 1 — 16.03.2020 #Puntata 2 — 17.03.2020 #Puntata 3 — 18.03.2020 #Puntata 4 — 19.03.2020 #Puntata 5 — 20.03.2020 #Puntata 6 — 21.03.2020 #Puntata 7 — 22.03.2020 #Puntata 8 — 23.03.2020 #Puntata 9 — 24.03.2020 #Puntata

Continua a leggere

Il Becco del Cigno – L’emergenza della prospettiva

Oggi più che mai sentiamo l’esigenza di prendere parola e creare controinformazione, non abbiamo fiducia in un sistema mediatico e politico che manda messaggi e adotta politiche confusionarie, miopi e contradditorie, influenzate dalle pressioni di gruppi di interesse come Confindustria e Confcommercio, che per giorni hanno minimizzato la gravità della situazione e che ora consapevolmente antepongono il profitto alla salute.

Continua a leggere

CollegaLEmenti – Rete di solidarietà giovanile ai tempi del Coronavirus

In questi giorni, il nostro Paese si trova in una situazione di emergenza legata alla diffusione del Coronavirus, che sta velocemente stravolgendo le nostre vite quotidiane con la chiusura di scuole, biblioteche e luoghi di aggregazione. Come giovani, studenti e studentesse delle superiori e delle università, non vogliamo vivere questa condizione in modo passivo o cercando soluzioni individuali.Crediamo, infatti, che l’unico modo per uscire dalla

Continua a leggere

Coronavirus: Il cigno nero è arrivato.

La teoria elaborata da Nassim Taleb sinteticamente definisce il “cigno nero” come un evento particolarmente imprevedibile e carico di conseguenze, che ha un impatto enorme sulla società umana. In questi giorni, il nostro Paese si trova in una situazione di emergenza sanitaria come mai vista negli ultimi decenni. La diffusione di un virus prima sconosciuto, il Covid-19, con focolai in

Continua a leggere

Green Economy: un’(eco) bugia ai tempi del neoliberismo

Il primo appuntamento del ciclo di incontri -Insostenibilmente- ha affrontato il macro-tema della Green Economy nelle sue varie forme, cercando di capire quanto sia praticabile la riconversione che viene propagandata dalle principali aziende e dagli Stati e quanto invece l’emergenza climatica venga trasformata in una nuova occasione di profitto. Ci siamo posti per questo diverse domande, alle quali abbiamo provato

Continua a leggere

Piaggio: l’occupazione del tetto continua. Uniamo le lotte, riprendiamoci il futuro!

Domani si svolgerà presso il Ministero del Lavoro un tavolo di trattativa con i vertici Piaggio, tavolo ottenuto grazie alla decisa lotta delle lavoratrici e dei lavoratori che da quasi tre settimane occupano il tetto di Palazzo Blu di Pontedera. Potenza europea dei veicoli a due ruote con sede proprio nella provincia di Pisa, la Piaggio da diversi anni assume

Continua a leggere

Lezioni di ideologia imperialista da parte dell’UniSi

All’Università di Siena assistiamo a una vera e propria operazione di propaganda promossa dall’ufficio Europe Direct, che sotto il nome “Lezioni d’Europa” ha organizzato una serie di incontri per promuovere l’operato della nuova Commissione Europea. Il terzo di questi momenti si svolge oggi e riprende il titolo del programma, riassumendo il senso dell’intero ciclo: Un’Unione europea più ambiziosa. La Commissione

Continua a leggere
1 44 45 46 47 48 112