Tempesta perfetta

Recensioni
Continua a leggereRecensioni
Continua a leggereIeri, ad un incontro coi giornalisti a Fano, il neo-riconfermato ministro del lavoro (o meglio, ministro del precariato o del non-lavoro) Poletti si è lasciato andare ad esternazioni che ribadiscono -semmai ce ne fosse bisogno- la natura di classe e antipopolare dei nostri governanti. Ad una domanda sul forte aumento dell’emigrazione italiana (e soprattutto giovanile) degli ultimi anni, egli infatti
Continua a leggereApprendiamo con rabbia e profonda amarezza la sentenza di condanna a 2 anni e due mesi per Lomaz per gli scontri del 3 novembre davanti alla mensa universitaria. Ricordiamo tutti bene quel giorno, le cariche selvagge della celere, le teste aperte, la caccia all’uomo contro i manifestanti per le vie della zona universitaria, i fermi. Questa assurda sentenza arriva dopo
Continua a leggereSabato e domenica a Roma parteciperemo al convegno organizzato dalla Rete dei comunisti, che riteniamo un momento importante di riflessione e analisi sulla nuova fase che si apre. Crisi economica, crisi di egemonia della borghesia e dei movimenti di classe, competizione globale e scontro interimperialista cambiano gli scenari in cui ci muoviamo costringendoci ad un adeguarmento nella lettura se vogliamo
Continua a leggereQuesta mattina cinque militanti della Cup, (la coalizione indipendentista e anticapitalista della sinistra catalana), di Arran (organizzazione giovanile indipendentista e anticapitalista) e del Sepc (sindacato studendesco dei paesi catalani) sono stati arrestati per aver bruciato la foto del Re Filippo VI di Borbone e di alcune pagine della Costituzione Spagnola nel corso della manifestazione convocata dagli indipendentisti in occasione della
Continua a leggereMartedì 13 dicembre ore 20.30 Libreria Comunardi (via Bogino 2, Torino) Noi Restiamo e Rete dei Comunisti presentano il libro “1917. L’anno della rivoluzione” (Laterza) di Angelo D’Orsi (Docente di storia del pensiero politico all’Università di Torino) a discutere con l’autore Marco Albeltaro (storico, Università di Torino) www.noirestiamo.org www.retedeicomunisti.org
Continua a leggereIl NO espresso in maniera inequivocabile nelle urne domenica 4 dicembre ha avuto almeno un doppio effetto: uno immediato – il respingimento della controriforma costituzionale – e uno di livello politico addirittura superiore – il rifiuto complessivo del governo Renzi e delle politiche portate avanti in questi anni in ossequio alle linee dettate dall’Unione Europea. I due aspetti sono tra
Continua a leggereMartedì 22 novembre abbiamo organizzato a Palazzo Nuovo un’assemblea per confrontarci sulle prospettive della nostra generazione con alcune realtà che, in ambiti diversi, si battono per la rivendicazione di diritti, contro la precarietà e le nuove forme di sfruttamento che colpiscono buona parte della popolazione di ogni età, ma che su noi giovani e studenti si abbattono con particolare violenza.
Continua a leggereCi sono giornate particolarmente significative, che ti danno l’idea di come si muove oggigiorno l’élite padronale nostrana. Oggi è una di quelle. Oggi nella Bologna del Pd si organizza -a porte chiuse o semichiuse- una parte importante dl massacro sociale. Il primo episodio degno di nota si svolge alla periferia cittadina ma nel cuore del mondo istituzionale. L’Opificio Golinelli ospita
Continua a leggere