68 anni dalla Nakba e l’università censura

Il 15 Maggio si celebra l’anniversario della Nakba (catastrofe in arabo), ovvero l’invasione dei territori palestinesi avvenuta nel 1948 da parte dell’esercito israeliano, che ha costretto oltre 700.000 palestinesi a fuggire dalle proprie terre. Ancora oggi moltissimi Palestinesi vivono fuori dalla Palestina, costretti a vivere in campi profughi, vittime della repressione israeliana. Ancora oggi Israele impedisce il ritorno di milioni

Continua a leggere

Palestina, 68 anni di Nakba

MARTEDI’ 17 MAGGIO, H 17 CORSO LUNGO DORA SIENA 100   La Nakba, la “catastrofe” del 1948, coincidente con la nascita dello Stato di israele ha significato l’espulsione di centinaia di migliaia di palestinesi dalle loro case e villaggi. Ma la catastrofe è iniziata e conclusasi nel 1948? Qual è la dimensione storico-politica della Nakba e quale ruolo hanno giocato

Continua a leggere

Rivoluzione digitale e sharing economy: iniziativa al Politecnico di Torino

Il 10 maggio scorso la campagna Noi Restiamo è tornata al Politecnico di Torino, per dare continuità al percorso di riflessione e dibattito sugli impatti sociali delle nuove tecnologie intrapreso con la precedente iniziativa del 26 gennaio. La rete, il suo ruolo nella vita sociale, le sue interpretazioni (critiche o ideologiche) sono state l’argomento affrontato da Carlo Formenti e Juan

Continua a leggere

Presentazione di “Le filiere mafiose” di Vincenzo Scalia

Martedì 3 maggio ore 18 Cavallerizza Reale occupata, via Verdi 9 La Campagna Noi Restiamo presenta il libro “Le filiere mafiose. Criminalità organizzata, rapporti di produzione, antimafia” di Vincenzo Scalia (University of Winchester) Ne discutiamo con l’autore e con Antonio Vesco, ricercatore di LARCO, Laboratorio di analisi e ricerca sulla criminalità organizzata – Unito (http://www.dcps.unito.it/do/home.pl/View?doc=larco.html) Da oltre trent’anni la criminalità

Continua a leggere

Guerre e fondamentalismi: conferenza al Liceo D’Azeglio di Torino con il Collettivo Mompracem

Circa sessanta persone, in larga maggioranza studenti e studentesse, hanno assistito nel pomeriggio di venerdì 8 aprile a un incontro intitolato “Guerra e fondamentalismi tra Europa e Medio Oriente”, che si è tenuto presso il liceo D’Azeglio di Torino con Marco Santopadre della redazione di Contropiano. Il dibattito, organizzato congiuntamente dal collettivo studentesco Mompracem e dalla campagna Noi Restiamo, rientrava

Continua a leggere

Attacco al lavoro e emigrazione giovanile: Noi Restiamo incontra Marta Fana

Il tema dell’emigrazione giovanile ha fornito il punto di partenza, nell’incontro con Marta Fana organizzato il 18 marzo da Noi Restiamo al Campus Einaudi di Torino, per un’analisi complessiva e un dibattito sulle forme che va assumendo il conflitto tra capitale e lavoro nel contesto europeo in generale, e italiano in particolare. All’intervento introduttivo con cui abbiamo presentato i punti

Continua a leggere
1 31 32 33 34 35 39