Intervista alla lista universitaria Antitesi: una sperimentazione di lotta nell’Università di Torino

In diverse università italiane si terranno quest’anno le elezioni dei rappresentanti degli studenti, un appuntamento che cade in un contesto storico per le giovani generazioni inedito ed estremamente complesso come quello della pandemia da Covid-19. Da anni come Noi Restiamo denunciamo come l’Università sia al centro di una profonda trasformazione sotto la spinta delle politiche sovranazionali: un indirizzo che ha

Continua a leggere

QUALE EMANCIPAZIONE FEMMINILE DAL VIRUS DELL’OPPRESSIONE CAPITALISTICA?

Riflessioni a margine dello sciopero dell’8 marzo su giovani, donne e crisi pandemica. Se sei una donna, giovane e magari anche immigrata di prima o seconda o terza generazione e sei nata nel nostro Paese o, ancor di più, nel Sud Italia o nelle periferie delle città metropolitane sei oggettivamente svantaggiata e in condizione di inferiorità dal punto di vista

Continua a leggere

Libertà per gli studenti e le studentesse palestinesi!

Rispondiamo anche dall’Italia all’appello mondiale promosso da Samidoun Palestinian Prisoner Solidarity Network e sottoscritto da centinaia di organizzazioni giovanili e studentesche di tutto il mondo per rivendicare la liberazione immediata degli studenti palestinesi prigionieri, la tutela del loro diritto all’educazione, all’espressione e all’impegno politico cosí come il loro diritto a determinare il loro avvenire. Non possiamo e non dobbiamo restare

Continua a leggere

NEI NOSTRI QUARTIERI L’UNICO INTERVENTO PUBBLICO È QUELLO DELLA POLIZIA

Solidarietà contro l’accanimento repressivo. La nostra generazione vale più di una vetrina di Gucci. Due notti fa, approfittando del coprifuoco, un ingente dispiegamento di forze dell’ordine ha eseguito 37 arresti nella periferia torinese. L’accusa è pesantissima: devastazione e saccheggio. I ragazzi colpiti dalle misure cautelari provengono dalle periferie della metropoli torinese, per lo più giovanissimi e immigrati, figli di un

Continua a leggere

Rompiamo il silenzio sulle stragi di stato nelle carceri

Domenica 7 marzo eravamo in presidio sotto al carcere Sant’Anna di Modena nell’anniversario dell’inizio delle rivolte e proteste carcerarie che, iniziate proprio a Modena coinvolgeranno poi 49 istituti detentivi. Questo succedeva dopo l’annuncio della sospensione delle visite dei familiari ma aveva anche le sue radici nel disagio di dover vivere in celle sovraffollate (al sant’Anna di Modena su 369 posti

Continua a leggere

UNITO IL TUO MODELLO HA FALLITO, ORGANIZZIAMO LA LOTTA IN ANTITESI A CHI CI RUBA IL FUTURO!

VOTA ANTITESI ALLE ELEZIONI UNIVERSITARIE IL 23/24/25 MARZO! Un anno fa iniziavano le chiusure di scuole e università per il diffondersi dei contagi da Covid-19. Un anno fa, la vita di milioni di persone cominciava a cambiare radicalmente e si facevano strada con forza ritmi e strumenti che avrebbero fatto parte della nostra vita in modo sempre più pervasivo: la

Continua a leggere

Un sistema in crisi: i giovani catalani in rivolta per Pablo!

La questione catalana è tornata a farsi sentire fortemente nelle piazze della Catalogna a partire dall’arresto di Pablo Hasel, un rapper comunista e indipendentista, condannato a 2 anni e 4 mesi di carcere a seguito di alcuni suoi tweet e il testo di sua canzone, in cui denunciava l’attacco delle istituzioni spagnole alla libertà di espressione. Migliaia di giovani catalani

Continua a leggere

Appello dall’Italia al mondo dell’arte, della cultura e accademico per la liberazione di Pablo Hasel

Ieri una partecipata iniziativa online ha sostenuto il lancio della campagna per la liberazione di Pablo Hasel. Iniziativa che ha visto numerosi interventi da parte di compagni dalla Catalogna, della CUP e di Arran, della professoressa Rossella Selmini e di alcuni artisti del panorama musicale nostrano: gli Assalti Frontali, David della Banda Bassotti, Kento e Bakis Beks. Qui di seguito

Continua a leggere

Le proteste dei contadini in India: “Si sta facendo la storia”

Le tre leggi sull’agricoltura varate dal governo Modi mettono a rischio la sopravvivenza di milioni di contadini in tutto il paese, regalando i profitti del mercato agricolo al monopolio di pochi gruppi finanziari. Dal 26 novembre milioni di lavoratori e 500 tra sigle politiche e sindacali hanno dichiarato lo sciopero generale marciando sulla capitale da ogni parte del paese, organizzando

Continua a leggere

NASCE ANTITESI, UNA NUOVA RAPPRESENTANZA UNIVERSITARIA!

Non sappiamo come sarà ricordato dei libri di storia l’anno della pandemia da Covid- 19, ma quello che è sotto gli occhi di tutti è che la vita di milioni di persone è cambiata in modo radicale nell’arco di pochissimi mesi, stravolta in ogni campo, da quello lavorativo, formativo, relazionale. Quello che il Coronavirus ha segnato infatti è una cesura

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 62