Rapporto SVIMEZ 2020: Cronaca di una lenta morte annunciata – Un commento a caldo

Nella giornata di ieri si è tenuta la presentazione del rapporto SVIMEZ 2020. La SMIVEZ, l’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, pubblica ogni anno un rapporto sullo status economico del Mezzogiorno di Italia in base a studi e simulazioni dei dati dell’anno precedente, ma quest’anno ha dovuto necessariamente accelerare il discorso verso il 2020 date le pesanti ripercussioni che

Continua a leggere

Tavola rotonda: covid, giovani, lotte

Ci troviamo alla seconda ondata della pandemia da Covid-19 e l’unica cosa che risulta chiara è che la classe dirigente del nostro paese e il governo sono del tutto impreparati a gestire la situazione, nonostante abbiano avuto più di sei mesi per attrezzarsi. Dalla sanità, ai trasporti, dalle politiche abitative, alla tutela del diritto allo studio, al sostegno adeguato del

Continua a leggere

L’Università annega sotto la seconda ondata: smascheriamo il Governo Conte

Con lo sviluppo della seconda ondata della pandemia da covid19 anche le università sono state quasi del tutto chiuse e il ritorno alla didattica a distanza è tornato quasi 100% in tutto il paese, come accaduto questa primavera. Tra l’enorme confusione generata dai vari dpcm che continuano a susseguirsi e il costante rimpallo di responsabilità tra governo e regioni, solo

Continua a leggere

Torino. RETTORE E MINISTRO MANFREDI: IL MODELLO TORINO NON FA GLI INTERESSI DI NOI STUDENTI

Si è svolto questa mattina un incontro online tra l’Università degli Studi di Torino e il Ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi, intervistato dal Rettore Geuna. Al centro di questo dibattito è stato posto il tema della Didattica a distanza nell’università di Torino durante l’emergenza Covid ed è stata presentata la ricerca del Dipartimento di Culture Politiche e società sulle

Continua a leggere

36.000 euro per una laurea, ma agli studenti non torna nulla

Sono uscite le ultime stime relative al costo degli studi presso l’Università di Bologna: mostrano l’evidenza di un sistema universitario sempre meno accessibile e più esclusivo, stimando una spesa annua di circa 7.237 euro, di almeno 21.711 euro complessivi per un corso di laurea triennale e di oltre 36mila euro se si prosegue il proprio percorso formativo conseguendo anche una

Continua a leggere

IN SAPIENZA VOTANO POCHISSIMI: MA PERCHÉ?

Negli scorsi giorni alla Sapienza si sono svolte le elezioni per le assemblee di facoltà, il consiglio d’amministrazione ed il senato accademico. Come negli scorsi anni, l’affluenza al voto è drasticamente bassa; nonostante i dati rivelino un aumento del numero di votanti, con un passaggio dal 20% a quasi il 30% (probabilmente dovuto alla modalità online), la maggior parte degli

Continua a leggere

ASSODELIVERY, UN’ALTRA “CONQUISTA” DELLA MARCIA DEI QUARANTAMILA

Il 16 settembre AssoDelivery, l’associazione delle maggiori piattaforme di food delivery, ha siglato un accordo con UGL Rider. L’accordo ha scavalcato e preso in contropiede gli stessi confederali che avevano aperto un tavolo di contrattazione al Ministero del Lavoro con AssoDelivery per la discussione di un contratto collettivo nazionale, come imposto dal Decreto Rider.La stessa AssoDelivery aveva pubblicamente riconosciuto la

Continua a leggere

WORK AND CLASS

Rider, camerieri, ripetizioni, cassieri, baby-sitter: sono tantissimi gli universitari che, per matenersi, sono costretti a svolgere “lavoretti” con paghe bassissime, orari labili e senza nessun tipo di contratto o diritto sul lavoro, che spesso vanno a impattare anche pesantemente sui loro studi e sulla loro vita privata. In troppi subiscono quotidianamente lo stress e la mancanza cronica di tempo dovuti

Continua a leggere

Next generation EU, i soldi non fanno la felicità

Con il prolungarsi dell’emergenza pandemica e l’aggravarsi delle condizioni di crisi sociale ed economica, si fanno sempre più insistenti le voci che, da tutto l’arco parlamentare e specialmente da parte dei partiti di governo, invocano l’utilizzo del fondo Next Generation EU (meglio noto come Recovery Fund) alla stregua di una panacea per tutti i mali che affliggono il nostro paese.

Continua a leggere

CONQUISTIAMOCI L’UNIVERSITÀ! Piattaforma di lotta

Conquistiamoci l’Università! Piattaforma di lotta contro l’élitarizzazione dell’Università, per un servizio pubblico garante del futuro delle giovani generazioni. In queste poche pagine abbiamo deciso di condensare un insieme di considerazioni e rivendicazioni politiche consapevoli dell’impossibilità di racchiudere l’ampiezza delle tematiche sollevate in rapide affermazioni e in brevi paragrafi. Lavoriamo affinché il contributo qui prodotto possa essere strumento di stimolo, lotta

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 62