CONTRO IL GOLPE IN BOLIVIA, MOBILITIAMOCI!

CONTRO IL GOLPE IN BOLIVIA, MOBILITIAMOCI! Presidio sotto l’ambasciata boliviana a Roma, mercoledì 13 novembre, ore 16:00 – via Civitavecchia 1. In Bolivia si sta consumando l’ennesimo colpo di Stato manu militari del continente. Con la rivolta della Polizia e il tradimento dei militari ai danni del governo democraticamente eletto pochi giorni orsono, in America latina si vuole ancora una

Continua a leggere

La valle che lotta non si potrà mai arrestare

Di seguito proponiamo il nostro intervento all’assemblea pubblica “La valle che lotta non si potrà mai arrestare” organizzata da Potere al Popolo Torino. Nelle ultime settimane sono state impartite ad alcuni compagni e compagne del Movimento No Tav, tra cui la storica attivista Nicoletta Dosio pesantissime sentenze di condanne definitive. Pensiamo che questa assemblea organizzata da Potere al Popolo sia

Continua a leggere

Aboliamo i decreti sicurezza, 9 novembre tutti a Roma!

Negli ultimi 2 anni i governi che si sono succeduti hanno dimostrato un significativo aumento di interesse per il tema repressivo. Benché lo Stato italiano non fosse certo garantista prima di quest’ultimo periodo, la questione “sicurezza” è divenuta talmente centrale nel dibattito politico che ogni governo – di qualsiasi colore – che si sussegue emana decreti sull’argomento. Il primo vero

Continua a leggere

VISCA CATALUNYA LLIURE! Vademecum alla questione catalana

Scarica sul computer, oppure Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto) Nelle ultime settimane, la lotta del popolo catalano è tornata prepotentemente alla ribalta a seguito delle condanne, a oltre cento anni di carcere complessivi, emesse dallo stato spagnolo nei confronti di nove leader politici e sociali del movimento indipendentista catalano, “rei” dell’organizzazione del referendum

Continua a leggere

Strage di Piazza Fontana 50 anni dopo. Un’altra generazione continua la lotta

Pubblichiamo qui il contributo che abbiamo scritto come premessa al dossier realizzato insieme alla Rete dei Comunisti “Piazza Fontana. Una strage lunga cinquant’anni”. Per una realtà giovanile e studentesca come la nostra, che si misura quotidianamente con la sfida di agire e organizzarsi guardando a un orizzonte di trasformazione dei rapporti sociali vigenti, la storia è un elemento cardine da

Continua a leggere

La storia non è finita

Dal Kurdistan all’America Latina i popoli si sollevano per combattere l’oppressione dei rapporti sociali dominanti. Da trent’anni ci ripetono che il mondo in cui viviamo è il migliore dei mondi possibili, che la sconfitta dell’Unione Sovietica ha unificato il mondo e portato la pace. Ma la realtà è fatta di sfruttamento, miseria e guerra. Per questo lottiamo, per questo in

Continua a leggere

12 dicembre strage a Piazza Fontana. Non sarà mai una data qualunque su calendario

Prossimo 12 dicembre saranno passati cinquanta anni dalla strage nella Banca dell’Agricoltura in piazza Fontana, a Milano. Quella data, che non sarà mai come le altre sul calendario, rappresenta un salto di qualità nella “guerra non dichiarata” da parte dello Stato italiano, insieme ai servizi militari Usa e alle organizzazioni fasciste, contro il movimento operaio, la sinistra e i comunisti

Continua a leggere

“Cibo sano, lavoro sano”. Una sfida attuale

Il 16 ottobre, in occasione della “Giornata mondiale dell’alimentazione”, si è tenuto un incontro sul tema della “sovranità alimentare” presso l’edificio Marco Polo, una delle sedi distaccate della Sapienza di Roma. L’incontro è stata ospitato nell’ambito delle lezioni del corso di “Politiche economiche locali e settoriali” del professor Luciano Vasapollo. I relatori della giornata sono stati Mauro Conti come presidente

Continua a leggere
1 23 24 25 26 27 61