La formazione ai tempi della specializzazione per pochi e del lavoro povero per molti

** Il testo del nostro intervento ospitato durante la conferenza dell’Unione Sindacale di Base su “Industria 4.0 innovazione e disoccupazione tecnologica” il 30 marzo 2019 a Pontedera ** Questo intervento si concentrerà sulla polarizzazione che il sistema formativo subisce e sulle conseguenze che questa ha sul mondo del lavoro, in particolare sulle fasce giovanili intense non tanto in senso anagrafico

Continua a leggere

Dove sta andando la Sapienza?

  Leggi sul computer, oppure Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto) In quanto studenti e studentesse osserviamo (e subiamo) giorno dopo giorno i cambiamenti delle nostre università e gli effetti che la crisi generale inesorabilmente apporta: dai tagli ai finanziamenti a quelli alla didattica, dall’aumento delle tasse d’iscrizione all’ingresso dei soggetti privati – avente

Continua a leggere

Giovani a sud della crisi [Ristampa aggiornata]

*** A distanza di pochi mesi dall’uscita di Giovani a sud della crisi proponiamo, in occasione della ristampa, una versione aggiornata dell’introduzione. Per chi fosse interessato all’acquisto del libro ci contatti all’indirizzo noirestiamo@gmail.com *** Sono ormai dieci anni che qualunque testo di politica, sociologia o economia, deve necessariamente includere nelle prime righe dell’introduzione il conteggio degli anni di crisi. Dieci

Continua a leggere

Fratture reali e rotture possibili nella UE. la Rivoluzione nel XXI Secolo

Il processo di costituzione di un polo imperialista europeo in grado di competere alla pari con gli altri macro-blocchi mondiali in uno scenario internazionale sempre più bellicoso fino a questo momento si è dimostrato in grado di reggere i colpi delle contraddizioni che ha necessariamente scatenato. Trattandosi di un processo reale e non concluso naturalmente possiamo semplicemente leggere le tendenze,

Continua a leggere

AUTONOMIA DIFFERENZIATA: QUALI EFFETTI SU UNIVERSITA’ E RICERCA?

Continua ad avanzare la ristrutturazione del quadro istituzionale del nostro paese attraverso l‘autonomia differenziata. Processo che sta finalmente iniziando a suscitare attenzione ed indignazione in chi lo approfondisce, ma è ancora, volutamente, mantenuto in sordina all’interno del dibattito pubblico nazionale. Siamo di fronte ad una secessione di fatto delle regioni più ricche del Paese che potranno mantenere sul proprio territorio

Continua a leggere

Se viviamo è per camminare sulla testa dei re

Leggi sul computer, oppure Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto) Nel presentare questo opuscolo – il quale ospita una serie di contributi elaborati nell’arco di questi due mesi di mobilitazioni contro il Burger King della Palazzina Moro e i privati nell’università – intendiamo non solo fornire un resoconto e alcuni approfondimenti riguardo alle questioni

Continua a leggere

Il decreto Salvini su immigrazione e sicurezza

Leggi sul computer, oppure Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto) Se Minniti si era almeno preso la briga di fare due decreti separati, pur conseguenti, Salvini ha deciso di accorpare in un unico decreto la materia dell’immigrazione e della sicurezza pubblica-antiterrorismo-antimafia. Si ripropone quindi il fatale binomio immigrazione-(in)sicurezza, in un clima alimentato ad arte

Continua a leggere

NO grandi opere inutili! 23 marzo tutti a Roma!

Anche Noi Restiamo scenderà in piazza il 23 marzo contro le grandi opere che attraversano l’Italia da nord a sud. Opere create in nome di un ammodernamento e di una fantomatica crescita del paese. Al nord vengono costruite per rendere le città più attrattive e competitive rispetto ai paesi al centro dell’Unione Europea. UE che “ce lo chiede” allo scopo

Continua a leggere

Amnistia, e non solo. Costruire ora un punto di resistenza

Si potrebbe sintetizzare così, se non si avesse la certezza di mozzare i numerosi spunti di riflessione, il messaggio emerso dal dibattito pubblico tenutosi martedì 22 gennaio presso  i Magazzini Popolari di Casal Bertone. Un dibattito che ha visto circa quindici interventi. La fulminea estradizione di Cesare Battisti ha reso manifesta, una volta di più, la piega impressa alle istituzioni

Continua a leggere

Giovani a sud, recensione di Enrico Lobina

Il 18 novembre 2018 il collettivo bolognese Zente Arrubia, insieme a sarde e sardi emigrati in Italia, e qualcuno anche fuori Italia, ha organizzato a Bologna l’Assemblea sarda dell’emigrazione. La Sardegna, dal 1962 in poi, ha una storia di emigrazione di massa, la quale è ricominciata in modo costante e pressante a partire dai primi anni duemila. Anche alla luce

Continua a leggere
1 25 26 27 28 29 61