Caro Rettore, ti scrivo

Sì Rettore Ubertini, abbiamo risposto al suo Questionario! A seguito di una martellante successione di mail in posta privata, mail in posta istituzionale, sms e promemoria, non ce la siamo sentita di rifiutare il confronto tanto desiderato dal Rettore. Nel volantino allegato le nostre risposte ad alcune delle domande che abbiamo ritenuto più significative. Qui di seguito un’ulteriore sintesi  

Continua a leggere

No ai divieti sulla Palestina, gli studenti occupano un’aula

Ieri al Campus Einaudi di Torino gli studenti della campagna “Studenti contro il Technion” hanno occupato l’aula E2 del complesso dopo la risposta negativa da parte delle autorità accademiche a concedere un’aula affinché si potesse ragionare di Palestina, di Nakba, di occupazione israeliana. La motivazione del diniego che doveva essere puramente burocratica – in pratica la richiesta era stata fatta da

Continua a leggere

68 anni dalla Nakba e l’università censura

Il 15 Maggio si celebra l’anniversario della Nakba (catastrofe in arabo), ovvero l’invasione dei territori palestinesi avvenuta nel 1948 da parte dell’esercito israeliano, che ha costretto oltre 700.000 palestinesi a fuggire dalle proprie terre. Ancora oggi moltissimi Palestinesi vivono fuori dalla Palestina, costretti a vivere in campi profughi, vittime della repressione israeliana. Ancora oggi Israele impedisce il ritorno di milioni

Continua a leggere

Palestina, 68 anni di Nakba

MARTEDI’ 17 MAGGIO, H 17 CORSO LUNGO DORA SIENA 100   La Nakba, la “catastrofe” del 1948, coincidente con la nascita dello Stato di israele ha significato l’espulsione di centinaia di migliaia di palestinesi dalle loro case e villaggi. Ma la catastrofe è iniziata e conclusasi nel 1948? Qual è la dimensione storico-politica della Nakba e quale ruolo hanno giocato

Continua a leggere

Rivoluzione digitale e sharing economy: iniziativa al Politecnico di Torino

Il 10 maggio scorso la campagna Noi Restiamo è tornata al Politecnico di Torino, per dare continuità al percorso di riflessione e dibattito sugli impatti sociali delle nuove tecnologie intrapreso con la precedente iniziativa del 26 gennaio. La rete, il suo ruolo nella vita sociale, le sue interpretazioni (critiche o ideologiche) sono state l’argomento affrontato da Carlo Formenti e Juan

Continua a leggere

Università e Guerra

A pochi giorni dalla data internazionale di commemorazione della ‪#‎Nakba‬, insieme ai tanti ospiti dell’iniziativa Università e Guerra discuteremo oggi anche delle relazioni pericolose tra le università italiane e il conflitto praticato dal sionismo israeliano contro la popolazione palestinese. Qui un’interessante analisi proposta da Rossana de Simone per Peacelink. All’evento Università e Guerra di giovedì pomeriggio avremo con noi anche il Prof. Angelo Stefanini del Centro di

Continua a leggere

Solidarietà agli antifascisti di Rimini

Stamattina all’alba, sei antifascisti riminesi sono stati messi ai domiciliari nel corso di una indagine riguardante un’aggressione fascista avvenuta fuori da un locale di Bellaria, paese dell’hinterland riminese, avvenuta nel 2014, nel corso della quale due compagni vennero accoltellati e finirono in ospedale feriti gravemente. Sono 16 in tutto le denunce spiccate dalla questura ai danni di compagni e amici

Continua a leggere

Contro la Lega e la sponda del PD

Alla fine della giornata di contestazione al leader della Lega, arrivato in città per l’ennesimo appoggio elettorale alla Borgonzoni, si contano i feriti delle spropositate cariche della polizia e si iniziano a leggere le dichiarazioni di politici e istituzioni. Alcune tra le tante ci sembrano particolarmente indicative del clima che si respira a Bologna, ma così come in Italia in

Continua a leggere
1 46 47 48 49 50 61