Se tanto ci da tanto, continuiamo a lottare!

Se tanto ci da tanto, continuiamo a lottare! Libertà di dimora per tutt*, tutt* liber* Già in questi ultimi giorni gli agenti della repressione avevano dato avvisaglie di ritorno dalle vacanze, con lo stacco delle utenze susseguitosi in alcuni spazi cittadini in cui diritto all’abitare e politica dal basso trovano leggittima sede da molto tempo. Eppure ieri il pm Gustapane

Continua a leggere

Start Up Day presenta: il lavoro nel mondo reale

Qualche volantino contro lo Start Up Day e la sua retorica tutta ideologica, nella stessa piazza in cui contemporaneamente a una delle troppe sigle fascio-leghiste è stato concesso di far la sua becera propaganda, ha portato la polizia e un’amministrazione cittadina senza ruolo a dare il beneplacito a Dionigi: lui può continuare indisturbato la sua kermesse elettorale senza alcuno spazio

Continua a leggere

Povera università, ridotta a nominare la “Miss Chirurgia Plastica”…

Non c’è bisogno di ricordare al grande pubblico quali sono i meriti che il nostro sistema universitario, da qualche anno a questa parte, può annoverare nel proprio curriculum: preparazione al lavoro gratuito, organizzazione aziendale della formazione, mercificazione del sapere.. Ma da oggi l’università nostrana potrà vantarsi anche di patrocinare un concorso di bellezza.

Continua a leggere

Sugli usi sociali della scienza. Riflessioni da “Vita di Galileo” di Bertold Brecht

L’opera teatrale Vita di Galileo di Bertold Brecht ci fornisce un grande spunto di riflessione sul ruolo storico della scienza e i suoi rapporti con le masse popolari. La vicenda di Galilei è nota: fu costretto all’abiura dalla chiesa cattolica per la sua adesione alla teoria eliocentrica, che contraddiceva il geocentrismo presente nella libro della Genesi.

Continua a leggere

Resistere alla NATO

RESISTERE ALLA NATO Convegno nazionale. Roma csoa Ex Snia sabato 30 maggio ore 15 Noi Saremo Tutto – Noi Restiamo La guerra è alle porte di casa. Conflitti più o meno dichiarati circondano “l ‘Europa della pace e della democrazia” come ci viene raccontata. Succede poi che, all’improvviso, la guerra irrompa anche nelle nostre città sotto diverse forme. Dai lupi

Continua a leggere

“Israele-Palestina, alla radice del conflitto”. Intervista a Joseph Halevi

Ormai più di un anno fa, subito dopo l’offensiva israeliana su Gaza, un compagno di Noi Restiamo ha realizzato un’intervista a Joseph Halevi (docente presso la University of Sydney). L’intervista è rimasta inedita fino ad oggi, ma è ancora molto attuale. Abbiamo deciso quindi di pubblicarla in prossimità dell’anniversario della Nakba. Vincenzo Maccarrone: il recente conflitto di Gaza è stato

Continua a leggere

Osservazioni intorno a “Week End” di Jean-Luc Godard

Esiste un filone cinematografico, che comprende opere e autori che hanno segnato il passo nella storia della cinematografia, ma anche artisti e oggetti filmici meno conosciuti al grande pubblico, ma non per questo meno significativi. Tale filone si caratterizza per un utilizzo del mezzo cinematografico finalizzato a narrazioni, immagini e simboli di conflitto contro l’ordine capitalistico, di alternativa allo stato

Continua a leggere

Grecia. E’ il momento

Proponiamo la traduzione, a cura dei compagni di Noi Restiamo di Torino, di un artticolo di Stathis Kouvelakis, che insegna teoria politica al King’s College di Londra ed è membro del comitato centrale di Syriza, apparso sulla rivista “Jacobin”. Ci sembra particolarmente importante perché rivela come la consapevolezza dell’”irriformabilità” dell’Unione Europea, e quindi della necessità di rompere la gabbia, si

Continua a leggere
1 58 59 60 61 62 70