Smascheriamo il Piano Regolatore di Torino: i profitti delle imprese sulla pelle degli studenti

A ventiquattro anni di distanza dall’ultimo Piano Regolatore Generale della città di Torino, quest’estate la giunta Appendino ha avviato l’iter per varare un aggiornamento, riuscendo a far approvare la proposta tecnica preliminare. Tuttavia, la modifica al PRG proposta dai 5 Stelle prosegue totalmente il modello di sviluppo urbano che tutte le precedenti giunte a guida PD hanno portato avanti mettendo

Continua a leggere

LA SOSTENIBILITA’ DI UNITO COMPLICE DELLA DEVASTAZIONE IN VAL DI SUSA

Secondo una classifica che valuta la sostenibilità ambientale e sociale di più di 900 campus universitari nel mondo stilata da Green Metric, risulta che l’Università di Torino ricoprirebbe la seconda posizione degli atenei più “green” del paese, mentre a livello globale sarebbe classificata al 22esimo posto. Questa classifica prende in considerazione gli indicatori relativi alle infrastrutture, consumi e politiche per

Continua a leggere

Inchiesta su affitti e studentati a Roma

Siamo universitari e giovani precari che vivono la città. Non solo la viviamo, ma siamo al centro della sua economia: ingrossiamo le file dei lavoratori che fanno le consegne o lavorano nei locali; oppure siamo il perno del business degli affitti e della movida nei quartieri universitari; o ancora nutriamo con le nostre conoscenze lo sviluppo industriale del territorio. Siamo

Continua a leggere

Giovani nell’era Covid: USCIRE DAL LIMBO PER CONQUISTARCI IL FUTURO!

Rimettere al centro il ruolo del pubblico: dalla casa, al diritto allo studio, al lavoro! Foglio di lotta di Noi Restiamo Roma Verso e oltre la manifestazione alla Regione Lazio del 12 Dicembre e alla contestazione della legge di bilancio del 18 dicembre Il 2020 rappresenta, in qualche modo, un anno di cesura, un anno spartiacque nel quale la pandemia

Continua a leggere

Una legge di bilancio inadeguata e avversa. 18/12 giornata di agitazione nazionale universitaria

La comparsa del Covid19 ha messo in luce tutte le storture e i limiti del modello sociale dominante e, ovviamente, dell’Università, in quanto asse strategico nella costruzione del polo imperialista europeo. Ciò ha comportato un’elitarizzazione crescente di un sistema universitario sempre più al servizio del sistema produttivo ed escludente verso fasce sempre più ampie di giovani. La digitalizzazione che ha

Continua a leggere

Per un embargo militare contro Israele

In occasione della giornata internazionale di solidarietà al popolo palestinese, abbiamo organizzato, come Noi Restiamo, un’iniziativa insieme al BDS Italia, per riportare all’attenzione di tutti il dramma che sta attraversando il popolo palestinese di fronte alla scientifica persecuzione israeliana. L’emergenza Coronavirus si è trasformata, infatti, in un nuovo strumento nelle mani dell’oppressione di Israele sul popolo palestinese, per cui le

Continua a leggere

Covid, giovani, lotte: Report tavola rotonda

Oltre dieci interventi hanno articolato la tavola rotonda dello scorso 19 novembre raccontato le esperienze di lotta che da Cosenza a Torino stanno animando la seconda ondata di pandemia Covid-19. Questo momento di condivisione ha dimostrato che al di là del silenzio mediatico persistono esperienze di resistenza di fronte alla crisi. I contributi si sono soffermati sulla condizione della nostra

Continua a leggere

Rapporto SVIMEZ 2020: Cronaca di una lenta morte annunciata – Un commento a caldo

Nella giornata di ieri si è tenuta la presentazione del rapporto SVIMEZ 2020. La SMIVEZ, l’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, pubblica ogni anno un rapporto sullo status economico del Mezzogiorno di Italia in base a studi e simulazioni dei dati dell’anno precedente, ma quest’anno ha dovuto necessariamente accelerare il discorso verso il 2020 date le pesanti ripercussioni che

Continua a leggere

L’alternativa inizia destrutturando l’esistente

Oggi, 25 novembre, siamo al fianco dei lavoratori in sciopero nei settori della sanità, trasporti, scuola e degli educatori sociali. La drammaticità della pandemia sta mostrando il vero volto di un modello di sviluppo insostenibile squarciando violentemente il velo di maya dello storytelling dominante, siamo cresciuti educati ad un mondo che viene sistematicamente mistificato nascondendo la natura conflittuale delle relazioni

Continua a leggere
1 35 36 37 38 39 112