Giovedì 23 marzo. 60 ANNI DI UNIONE EUROPEA, incontro con Luciano Vasapollo

giovedì 23 marzo ore 17.30 Campus Einaudi aula F4 60 ANNI DI UNIONE EUROPEA ma c’è davvero qualcosa da festeggiare? Austerity, precarietà strutturale, disoccupazione, distruzione welfare e diritti sociali, morti nel Mediterraneo, emigrazione di massa, fuga/furto di cervelli. Degenerazione del sogno europeo, o suo coerente sviluppo? Ne parliamo con Luciano Vasapollo, docente dell’Università di Roma la Sapienza e dirigente della

Continua a leggere

Perché i giovani restino dobbiamo fermare Renzi e la Troika

Tre notizie emerse in questi giorni confermano quanto andiamo dicendo da un po’ e rafforzano la necessità di costruire il #nosociale al governo Renzi, in vista del referendum costituzionale del 4 Dicembre. La prima: l’OCSE ha certificato, se mai ce ne fosse bisogno, che il problema dei NEET, i giovani che non lavorano o studiano, è enorme. In Italia sono il 27

Continua a leggere

La Working Poor Generation vota NO! Verso le mobilitazioni del 21-22 ottobre

La Working Poor Generation vota NO! Verso le mobilitazioni del 21-22 ottobre Appello di studenti e giovani lavoratori precari da Torino, Genova, Bologna, Roma, Napoli. Le firme in fondo al testo Il 4 dicembre si vota al Referendum Costituzionale. Un appuntamento storico. Perché mai l’ordinamento sociale scaturito dalla Resistenza fu messo così fortemente in discussione. Perché la Terza Repubblica in

Continua a leggere

Generazione Erasmus o Working Poor Generation?

Il voto inglese della settimana scorsa ha un’aspetto epocale, che si inserisce in una lunga scia che viene confermata: la vittoria del Leave, a favore della Brexit dall’Unione Europea, è soltanto l’ultimo esito antieuropeista di una lunga fila di referendum convocati qua e là nel continente per esprimere un parere sulle istituzioni comunitarie, sempre respinte dalle consultazioni popolari. Da giorni

Continua a leggere

L’Italia si sgonfia? Facciamo come in Francia!

L’Italia si sgonfia? Facciamo come in Francia! Lettura politica dei Rapporti ISTAT e ANVUR delle ultime settimane Mentre il governo tenta di modificare artificiosamente i numeri, quando con trovate che lasciano il tempo che trovano quando con vere e proprie manomissioni falsificanti, i dati parlano chiaro, e questa volta sono quelli dell’andamento demografico dell’Italia analizzati dall’ISTAT (Istituto nazionale di Statistica)

Continua a leggere

Sabotare le Ruspe, puntare alla Fortezza

Alla fine piazza Verdi vietata a Salvini. Mentre la sua presenza in città rimane comunque confermata, e l’attenzione resta giustamente alta, vale la pena sottolineare che non è stata certamente il senso civile di cui si fa ipocrita custode il sindaco Merola a impedire questa comparsata dal sapore provocatorio e fascista. Questo divieto è piuttosto la risultante dei meccanismi di

Continua a leggere

Formazione, Ricerca e Controriforme: convegno nazionale

FORMAZIONE, RICERCA E CONTRORIFORME CONVEGNO NAZIONALE PROMOSSO DALLA RETE DEI COMUNISTI 30 APRILE, DALLE 10 ALLE 17 SALA CONSILIARE GIARDINI FRANCESCO LORUSSO VIA DELLO SCALO 21 BOLOGNA Disoccupazione strutturale, precarietà esistenziale, mancanza di riferimenti con cui interpretare il presente: sono solo alcuni dei problemi cui devono far fronte i giovani d’oggi, e una propaganda martellante suggerisce che l’emigrazione sia l’unica

Continua a leggere

Presentazione + proiezione: NON UN PASSO INDIETRO. Cronache dalla Repubblica Popolare di Lugansk e dalla guerra in Ucraina.

Verso un 25 aprile in cui l’antifascismo si possa misurare con la dimensione di guerra in cui ci stanno sempre più spingendo UE e NATO e dentro la quale si alimentano nazionalismi e vecchi e nuovi fascismi, la Campagna Noi Restiamo Bologna vi invita alla presentazione del libro “NON UN PASSO INDIETRO. Cronache dalla Repubblica Popolare di Lugansk e dalla

Continua a leggere
1 2 3 4 6