Foodora: si estende la lotta dei lavoratori contro il cottimo

Gli aggiornamenti sulla lotta dei lavoratori #foodora Leggi su contropiano.org
Continua a leggereGli aggiornamenti sulla lotta dei lavoratori #foodora Leggi su contropiano.org
Continua a leggereTre notizie emerse in questi giorni confermano quanto andiamo dicendo da un po’ e rafforzano la necessità di costruire il #nosociale al governo Renzi, in vista del referendum costituzionale del 4 Dicembre. La prima: l’OCSE ha certificato, se mai ce ne fosse bisogno, che il problema dei NEET, i giovani che non lavorano o studiano, è enorme. In Italia sono il 27
Continua a leggereIn merito all’agitazione dei rider di #foodora, riproponiamo il resoconto di una nostra iniziativa dello scorso anno al Politecnico con Carlo Formenti e Juan Carlos De Martin, nella quale erano emersi aspetti molto interessanti sulla ‘new economy’ e il regime di estrema precarietà e sfruttamento della manodopera su cui si fonda Leggi su contropiano.org
Continua a leggereSabato a Torino c’è stato forse il primo caso italiano di sciopero della “gig economy”, ossia la nuova economia del lavoro a “cottimo”, resa possibile dalle nuove tecnologie. La protesta ha riguardato il settore della consegna del cibo, un ambito che in Italia è in piena espansione e ad oggi vale 400 milioni di euro. Numeri ottenuti anche grazie a
Continua a leggereDa Palazzo Nuovo al Campus Einaudi, continua l’avvicinamento alle giornate del 21 (sciopero generale indetto da Usb, Usi e Unicobas) e del 22 ottobre (No Renzi Day a Roma)…..Oggi siamo stati al CLE a spiegare perché voteremo NO al referendum in quanto giovani studenti e precari di una generazione cui è stato negato il futuro, e perché occorra costruire un’ampia opposizione
Continua a leggereMercoledì 12 ottobre alle 17.30 Palazzo Nuovo aula 15 (primo piano) – via Sant’Ottavio 20 Torino REFERENDUM E CONTRORIFORMA COSTITUZIONALE Il 4 dicembre saremo chiamati a pronunciarci sul progetto di (contro)riforma della Costituzione del governo Renzi. Cosa c’è davvero in gioco? Quali sono le implicazioni per la democrazia, lo stato sociale, i diritti dei lavoratori, il futuro degli studenti? Perché
Continua a leggereIl presidio per il lavoratore barbaramente assassinato a Piacenza si sposta in mezzo alla strada in Piazza Castello NOI DA QUI NON CE NE ANDIAMO #schiavimai #oraammazzatecitutti Questo omicidio è il frutto politiche di attacco al mondo del lavoro portate avanti dal governo Renzi in ossequio ai diktat dell’Unione Europea! Sono questi i nemici che dobbiamo combattere!!
Continua a leggereIeri a Nicoletta Dosio è stato notificato un aggravamento delle misure cautelari cui è stata sottoposta nel mese scorso, insieme a molte altre compagne e compagni, per la sua attività nel movimento No Tav: l’obbligo di firma, da lei non rispettato, diventa obbligo di dimora nel luogo di residenza dalle 18 alle 8. Queste sono solo le ennesime misure pesantemente
Continua a leggereGiovedì 9 giugno ore 17 Politecnico (Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino) aula 13A Dopo le iniziative dei mesi scorsi con Juan Carlos De Martin, Carlo Formenti e Francesco Piccioni, la campagna Noi Restiamo lancia una ASSEMBLEA PUBBLICA sull’innovazione tecnologica e i suoi effetti sulle dinamiche sociali e produttive Quali effetti produce l’innovazione tecnologica sui paradigmi produttivi? Se sempre più
Continua a leggereDibattito con Carlo Formenti (saggista, ex prof. Università del Salento) e Juan Carlos De Martin (prof. dipartimento Automatica e Informatica al Politecnico) organizzato dalla campagna Noi Restiamo al Politecnico di Torino, martedì 10 maggio 2016
Continua a leggere