Riunione internazionale del Forum to Fight a Roma: un altro passo avanti!

Si è tenuto lo scorso weekend (1-2 aprile) a Roma, organizzata dalla campagna Noi Restiamo e ospitata nei locali del Centro Popolare San Basilio la terza riunione del Forum To Fight, piattaforma internazionale di realtà giovanili e studentesche. Nata a Laudio nei Paesi Baschi nel febbraio 2016, la piattaforma riunisce più di 10 organizzazioni provenienti da diversi paesi d’Europa, in

Continua a leggere

Unito rinnova la partnership con il Technion e l’oppressione israeliana sui palestinesi

Nonostante le più di 1300 firme di studenti dell’Università di Torino e gli appelli dei docenti universitari e dei ricercatori contro il rinnovo degli accordi con il Technion di Haifa, il Senato accademico ha votato martedì 14 marzo per la continuazione della partnership con l’università israeliana complice dell’oppressione palestinese. Con questo voto si palesa ancora una volta l’ipocrisia di un’istituzione

Continua a leggere

Bologna. Che fine ha fatto l’università?

Bologna, incontro in Università mercoledi 15 marzo ore 19.00 presso l’aula I di via Zamboni 38 CHE FINE HA FATTO L’UNIVERSITA’? L’Erasmus fa 30 anni, ma i trentenni dove vanno? Contro l’università d’élite. Contro la chiusura degli spazi di democrazia. Contro la repressione violenta del dissenso Ne parliamo con: Francesco Sylos Labini – redazione Roars Luciano Vasapollo – docente università

Continua a leggere

La rivoluzione cubana arriva all’università

Comunicato della Rete dei Comunisti – Campagna Noi Restiamo Si è svolta martedi in una sala universitaria della Dipartimento di Lettere, in via Zamboni 38, l’incontro con Ramon Labanino uno dei 5 eroi cubani, detenuto per 16 anni nelle carceri Statunitensi e ora di nuovo libero a servizio della rivoluzione cubana. Un’occasione per presentare il libro Yo soy Fidel, alla

Continua a leggere

Zamboni 36: un cortocircuito ad alta tensione

Come abbiamo evidenziato nelle assemblee di queste settimane di fermento in Università, la mobilitazione scaturita da un apparente problema minore ha assunto da subito una valenza generale, nella quale si sono incanalate la rabbia e la frustrazione di una generazione che forse non ha risposte, ma che comincia a porsi delle domande. Adesso crediamo sia fondamentale sapersi assumere, come movimento,

Continua a leggere

Contro ogni revisionismo fascista, solidarietà ad Alessandra Kersevan

Alla vigilia del 10 febbraio, presso la Camera dei Deputati, la storica Alessandra Kersevan ha presentato una lettera aperta al Ministro dell’Istruzione, firmata peraltro da decine di storici e docenti, sulla strumentalizzazione del Giorno del Ricordo e sull’attribuzione di medaglie alle vittime. Dal 2004 questi riconoscimenti, si legge nella lettera, sono stati attribuiti in larga misura ad appartenenti alle forze

Continua a leggere

Alla farsa di Ubertini e Merola hanno risposto migliaia di studenti

Oggi alle 17 corteo cittadino a partire da piazza Verdi, martedì nuova grande assemblea studentesca In tantissimi ieri hanno risposto alla violenza poliziesca permessa dal rettore Ubertini e legittimata da Merola. In meno di 24 ore si sono mobilitati tantissimi studenti a rappresentare tutti coloro che non ammettono la possibilità di assistere allo scempio della celere che entra in una

Continua a leggere

A Bologna vogliono eliminare il dissenso

Quanto accaduto ieri nella zona universitaria, dentro e fuori la biblioteca di discipline umanistiche di via Zamboni 36 è vergognoso ed ingiustificabile: la celere che entra nella biblioteca a manganelli spianati e sgombera con la violenza chi stava studiando, per poi caricare selvaggiamente e a più riprese  gli studenti al di fuori della biblioteca e nell’adiacente piazza Verdi, evoca inquietanti

Continua a leggere
1 34 35 36 37 38 54