26 ottobre, tutti in piazza a Milano contro la guerra, contro l’imperialismo, a fianco di tutti i popoli in lotta!

L’aggressione lanciata da Erdogan e l’invasione della Siria del Nord e del Rojava per consolidare la propria posizione nell’area, sconfiggere le esperienze di autogoverno come quella Curda e destabilizzare i propri nemici, è l’ennesima conseguenza di decenni di conflitti e guerre alimentate, create e armate dagli USA e dalla Unione Europea e paesi membri in Medio Oriente e tramite la

Continua a leggere

12 dicembre strage a Piazza Fontana. Non sarà mai una data qualunque su calendario

Prossimo 12 dicembre saranno passati cinquanta anni dalla strage nella Banca dell’Agricoltura in piazza Fontana, a Milano. Quella data, che non sarà mai come le altre sul calendario, rappresenta un salto di qualità nella “guerra non dichiarata” da parte dello Stato italiano, insieme ai servizi militari Usa e alle organizzazioni fasciste, contro il movimento operaio, la sinistra e i comunisti

Continua a leggere

“Cibo sano, lavoro sano”. Una sfida attuale

Il 16 ottobre, in occasione della “Giornata mondiale dell’alimentazione”, si è tenuto un incontro sul tema della “sovranità alimentare” presso l’edificio Marco Polo, una delle sedi distaccate della Sapienza di Roma. L’incontro è stata ospitato nell’ambito delle lezioni del corso di “Politiche economiche locali e settoriali” del professor Luciano Vasapollo. I relatori della giornata sono stati Mauro Conti come presidente

Continua a leggere

Università e guerra nella competizione globale

La nuova guerra dei dazi inaugurata dagli Stati Uniti contro l’Unione Europea, che già annuncia la sua rappresaglia, segna un innalzamento qualitativo dello scontro USA/UE. Una nuova accelerazione sul piano inclinato del capitale che dimostra ancora una volta la miopia che la lettura del mondo a guida unipolare statunitense post guerra fredda ha avuto nella storia. Tra l’altro, ricordiamo –

Continua a leggere

IL NEMICO MARCIA ALLA NOSTRA TESTA: RETTORE GAUDIO NON SEI UNO DI NOI

Pensiamo davvero di poter ricostituire un movimento universitario conflittuale fiancheggiati dai nostri nemici? La manifestazione che Venerdì 27 Settembre ha attraversato le strade del centro di Roma è stata davvero oceanica (rispetto ai numeri degli ultimi anni!): le nuove generazioni irrompono nella scena politica e riempono finalmente le piazze di tutto il mondo. Ma l’euforia del momento e i numeri

Continua a leggere

Giovani a sud della crisi, una nuova recensione

Pubblichiamo una nuova recensione di Giovani a sud della crisi a cura di Leonardo Bargigli, ricercatore di economia politica all’università di Firenze. Premessa: Questa recensione è basata sulla relazione presentata durante il dibattito sul libro “Giovani a Sud della Crisi”, tenutosi a Firenze l’8 maggio 2019 nell’ambito del festival Unifight organizzato dal Collettivo Politico di Scienze Politiche Una riflessione necessaria Dopo

Continua a leggere
1 36 37 38 39 40 97