L’ARTE PRENDE PARTE: ORGANIZZARSI, IMMAGINARE E COSTRUIRE L’ALTERNATIVA. Alcune riflessioni sulla funzione sociale dell’artista per costruire organizzazione e conflitto nella filiera dell’Alta Formazione Artistica Musicale e coreutica

Costruire organizzazione studentesca nel mondo dell’Alta Formazione Artistica Musicale e coreutica significa fare i conti con lo stato in cui versa attualmente il mondo della cultura e della produzione artistica, a partire dalla consapevolezza, con Lukács, che “l’artista è personalità storica” e il suo prodotto “l’espressione concreta e positiva del momento storico al quale appartiene”. Perciò non è possibile creare

Continua a leggere

10 FEBBRAIO: CONTRO IL REVISIONISMO STORICO IN UNIVERSITÀ

CON LA RESISTENZA JUGOSLAVA CONTRO IL REVISIONISMO STORICO IN UNIVERSITÀ LA MEMORIA È UN CAMPO DI BATTAGLIA Il 10 febbraio 1947 venne firmato il Trattato di Pace di Parigi, riconsegnando i territori Jugoslavi ai legittimi proprietari, dopo più di vent’anni di dominio italiano. Durante l’occupazione italiana la popolazione slava fu duramente repressa, vietando l’uso delle loro lingue e culture e

Continua a leggere

SETTIMANA STEM: CONTRO L’IPOCRISIA DI CHI STA DISTRUGGENDO LA RICERCA, PER UNA SCIENZA PER I POPOLI E NON PER LE GUERRE.

Dallo scorso anno, su iniziativa del governo, è stata istituita la “Settimana STEM”: dal 4 all’11  Febbraio saranno organizzate iniziative, conferenze, convegni e attività di orientamento sia nelle scuole che nelle università, al fine di incentivare gli studenti a iscriversi ai corsi di studio universitari STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).  L’UE e le università nella competizione internazionale Come ha affermato

Continua a leggere

Alcune riflessioni sul DDL 1240, la precarizzazione della ricerca e le prospettive di lotta

Il pacchetto di misure sull’università e la ricerca messo in campo dal governo è un attacco a 360 gradi alla filiera dell’istruzione, alta formazione e ricerca. Gli ingenti tagli al FFO, il disegno di legge sul pre-ruolo, la riforma complessiva a cui la ministra Bernini ha messo al lavoro una specifica commissione, si inseriscono in continuità con la stagione di

Continua a leggere

ELEZIONI CNSU 2025: COGLIERE LA SFIDA PER UNA NUOVA RAPPRESENTANZA

Un confronto necessario sullo stato di salute della democrazia in università Negli ultimi anni qualcosa è cambiato nelle nostre università. Le grandi sfide del presente e lo stato disastroso in cui versa il diritto allo studio e alla ricerca nel nostro Paese hanno riattivato in maniera più o meno cosciente la comunità accademica tutta, con un ruolo centrale delle mobilitazioni

Continua a leggere

CAMBIARE L’UNIVERSITÀ, CONQUISTARE UN FUTURO! PROGRAMMA DI LOTTA – SAPIENZA 2024

Programma di lotta di Cambiare Rotta – Organizzazione Giovanile Comunista per le elezioni delle rappresentanze studentesche all’Università Sapienza di Roma per il biennio 2024-2026 DALLE MOBILITAZIONI… Dopo anni in cui sembrava impossibile mettere in discussione il pessimo funzionamento delle università nel nostro paese, negli ultimi anni sono tanti gli studenti e le studentesse che hanno deciso di organizzarsi e denunciare

Continua a leggere

COSTRUIRE L’OPPOSIZIONE AL GOVERNO MELONI TRA I BANCHI DI SCUOLA E LE AULE DELLE UNIVERSITÀ
Dal ‘No Meloni Day’ alla mobilitazione ‘Un’altra scuola è possibile’: una questione di obiettivi e di metodo. Verso lo sciopero studentesco del 15 novembre

L’anno scolastico ed accademico sono iniziati da poche settimane ma le condizioni e i problemi che vivono gli studenti e i lavoratori nelle scuole e nelle università sono sempre le stesse e, anzi, peggiorano per mano delle riforme del governo Meloni e dei ministri Valditara e Bernini. Competizione tra studenti e tra gli stessi istituti scolastici e tra atenei, logiche

Continua a leggere

DL1660: STATO DI POLIZIA. SENZA CONFLITTO NON C’È DEMOCRAZIA!

Il governo Meloni, dopo l’approvazione alla Camera, si appresta alla discussione in Senato del nuovo disegno di legge 1660 sulla sicurezza a firma Piantedosi, Nordio, Crosetto. L’approvazione di questo decreto segna un punto significativo di svolta in quella che è negli anni una tenedenza sempre più marcata alla criminalizzazione del dissenso e delle lotte sociali, politiche e sindacali.Il nuovo pacchetto

Continua a leggere

Nascono i #lunedilotta per il diritto allo studio!

Anno accademico nuovo, stessi problemi! Da anni ormai noi studenti ci mobilitiamo e denunciamo il continuo smantellamento del diritto allo studio universitario: studiare ormai costa tanto, non tutti possono permetterselo e borse di studio, studentati e bonus non sono sufficienti. Per questo nascono i lunedì per il diritto allo studio: una campagna di mobilitazione studentesca nazionale rivolta agli enti regionali

Continua a leggere

RITORNO ALL’UNIVERSITA’: ALTRO GIRO, STESSA CORSA! I COSTI DEGLI AFFITTI AUMENTANO E LO STUDENT HOUSING DEL PNRR È UNA FARSA!

È passato più di un anno dalle prima tendate universitarie contro il caroaffitti, con cui in decine di università italiane gli studenti hanno messo al centro del dibattito la crisi abitativa disastrosa. La Ministra Bernini, impegnata a costruire e attuare (con non pochi intoppi e gaffe) la Riforma 1.7 della Missione 4 del PNRR, a quelle proteste ha risposto con

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6