NO grandi opere inutili! 23 marzo tutti a Roma!

Anche Noi Restiamo scenderà in piazza il 23 marzo contro le grandi opere che attraversano l’Italia da nord a sud. Opere create in nome di un ammodernamento e di una fantomatica crescita del paese. Al nord vengono costruite per rendere le città più attrattive e competitive rispetto ai paesi al centro dell’Unione Europea. UE che “ce lo chiede” allo scopo

Continua a leggere

Amnistia, e non solo. Costruire ora un punto di resistenza

Si potrebbe sintetizzare così, se non si avesse la certezza di mozzare i numerosi spunti di riflessione, il messaggio emerso dal dibattito pubblico tenutosi martedì 22 gennaio presso  i Magazzini Popolari di Casal Bertone. Un dibattito che ha visto circa quindici interventi. La fulminea estradizione di Cesare Battisti ha reso manifesta, una volta di più, la piega impressa alle istituzioni

Continua a leggere

Giovani a sud, recensione di Enrico Lobina

Il 18 novembre 2018 il collettivo bolognese Zente Arrubia, insieme a sarde e sardi emigrati in Italia, e qualcuno anche fuori Italia, ha organizzato a Bologna l’Assemblea sarda dell’emigrazione. La Sardegna, dal 1962 in poi, ha una storia di emigrazione di massa, la quale è ricominciata in modo costante e pressante a partire dai primi anni duemila. Anche alla luce

Continua a leggere

IL TERREMOTO ALLA NORMALE DI PISA E LE RESPONSABILITA’ CHE PONE ALLE ORGANIZZAZIONI STUDENTESCHE

È di pochi giorni fa la notizia delle dimissioni del direttore dell’Università Normale di Pisa, Vincenzo Barone, dopo un’ultima lettera inviata dagli studenti, docenti, ricercatori, assegnisti e personale tecnico amministrativo che gli chiedevano di lasciare la carica che aveva dal 2016, con il plauso dell’amministrazione leghista della città. Nei 208 anni di vita della Normale, nessun direttore si è mai

Continua a leggere

Giovani a sud della crisi: coniugare l’analisi con una prospettiva di classe

Recensione a “Giovani a sud della crisi” – NOI RESTIAMO Francesco Schettino Sul testo Sono passati ormai all’incirca cinque anni da quando ebbi l’opportunità di leggere un libro edito da La casa Usher e scritto da un collettivo di cui a quei tempi avevo appena sentito parlare – Clash City Workers – e che poi ha avuto una cospicua circolazione

Continua a leggere

Solidarietà alle compagne e ai compagni del Catai!

MASSIMA SOLIDARIETÀ ALLE COMPAGNE E AI COMPAGNI DEL Catai! Chi ha interesse nel vedere distrutto uno spazio sociale dove quotidianamente ci si organizza uniti contro sfruttamento e oppressione? i padroni. Chi sfonda porte, distrugge librerie e imbratta muri con minacce e insulti? i fascisti. Servi dei servi dei servi dei servi. Nulla resterà impunito. Di seguito il comunicato dei compagni

Continua a leggere
1 52 53 54 55 56 111