8 agosto. Marcinelle, sessant’anni e non dimenticare

Oggi ricorre il 60esimo anniversario della strage di Marcinelle. Centinaia di lavoratori migranti bruciati vivi in una miniera di carbone in Belgio. Tra loro, 136 italiani. Le autorità italiane non si mossero, e i responsabili furono assolti o condannati a pochi mesi. Questo il prezzo per risalire il baratro in cui era piombato il continente dopo la seconda guerra mondiale,

Continua a leggere

Solidarietà a Nicoletta Dosio e a tutti i No Tav!

Ieri a Nicoletta Dosio è stato notificato un aggravamento delle misure cautelari cui è stata sottoposta nel mese scorso, insieme a molte altre compagne e compagni, per la sua attività nel movimento No Tav: l’obbligo di firma, da lei non rispettato, diventa obbligo di dimora nel luogo di residenza dalle 18 alle 8.  Queste sono solo le ennesime misure pesantemente

Continua a leggere

“The case for islamo-christian civilization”

In questi anni abbiamo avuto più volte modo di apprezzare le posizioni del prof. Angelo d’Orsi (qui un’intervista che gli ponemmo dopo le polemiche che seguirono un’iniziativa da noi organizzata in università e a cui il professore contribuì con una sua relazione). Pertanto cogliamo un consiglio di lettura apparso alcuni giorni fa sulla sua pagina facebook, per continuare ad approfondire argomentazioni valide a

Continua a leggere

Incontro con i sindacalisti del Donbass

Si è tenuto oggi l’incontro, presso la sede dell’USB Bologna, con Andrey Kochetov – sindacalista Ucraino – sul tema del conflitto nel Donbass. Nel 2014 in Ucraina un golpe – di chiara ispirazione Europeista – ha portato al potere una giunta nazifascista; i Popoli della regione del Donbass non hanno voluto accettare questa imposizione e da quel momento vivono uno stato

Continua a leggere

Fascismo e sfruttamento, due facce della stessa medaglia

È stata una giornata densa, pesante, quella di oggi, dell’arresto del direttore generale di BolognaFiere Bruzzone (quello che vuole licenziare 123 lavoratori) al brutale sgombero dell’occupazione di porta Mascarella, con 60 persone senza un tetto…ma non finisce qui. Non finisce qui, perché dobbiamo e vogliamo con forza lanciare un pensiero a Emmanuel e alla manifestazione che si sta svolgendo a

Continua a leggere

Generazione Erasmus o Working Poor Generation?

Il voto inglese della settimana scorsa ha un’aspetto epocale, che si inserisce in una lunga scia che viene confermata: la vittoria del Leave, a favore della Brexit dall’Unione Europea, è soltanto l’ultimo esito antieuropeista di una lunga fila di referendum convocati qua e là nel continente per esprimere un parere sulle istituzioni comunitarie, sempre respinte dalle consultazioni popolari. Da giorni

Continua a leggere

L’Italia si sgonfia? Facciamo come in Francia!

L’Italia si sgonfia? Facciamo come in Francia! Lettura politica dei Rapporti ISTAT e ANVUR delle ultime settimane Mentre il governo tenta di modificare artificiosamente i numeri, quando con trovate che lasciano il tempo che trovano quando con vere e proprie manomissioni falsificanti, i dati parlano chiaro, e questa volta sono quelli dell’andamento demografico dell’Italia analizzati dall’ISTAT (Istituto nazionale di Statistica)

Continua a leggere
1 78 79 80 81 82 111