Cervelli in fuga: un problema strutturale

La polemica sollevata da Roberta D’Alessandro, ricercatrice italiana all’estero, dopo le congratulazioni del ministro dell’istruzione Giannini per la vittoria del prestigioso bando Consolidator dell’European Research Council, mette i piedi nel piatto di una questione che impernia il senso della campagna politica che portiamo avanti da più di due anni. Per questo motivo sentiamo la necessità di esporre alcune considerazioni sia

Continua a leggere

Vietato contestare! Solidarietà alle vittime della repressione renziana

Nella giornata di ieri sono arrivati decreti penali di condanna che hanno colpito 14 compagne e compagni scesi in piazza lo scorso 3 maggio per contestare la presenza di Renzi alla festa dell’unità del parco della Montagnola a Bologna. I decreti penali hanno colpito militanti di Hobo, Labàs, TPO e Asia USB e sono arrivati nove mesi dopo i fatti

Continua a leggere

Dalla parte degli oppressi, contro il “Giorno del Ricordo”

Anche quest’anno, in occasione del “Giorno del Ricordo”, le istituzioni locali e nazionali si apprestano a celebrare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». Con la legge n° 92 del 20 marzo 2004, termine

Continua a leggere

Ripartire da Marx

Rete dei Comunisti Torino Noi Restiamo Torino organizzano presso la Libreria Comunardi Via Bogino 2 Ripartire da Marx Ciclo di incontri sull’attualità della teoria del Capitale con Roberto Fineschi “Il fine ultimo al quale mira quest’opera è svelare la legge economica di movimento della società moderna – essa non può né saltare né eliminare per decreto le fasi di sviluppo

Continua a leggere

Bologna e Piacenza: un weekend all’insegna dell’incontro tra istanze sociali

Venerdì sono riprese le lotte per il diritto all’abitare sotto i palazzi del potere a Bologna; sabato è stato importante il rilancio di una nuova articolata mobilitazione nella logistica a Piacenza. Lo andiamo dicendo da mesi in tutte le occasioni pubbliche in cui abbiamo preso parola: la necessaria costruzione di un fronte contro la guerra, su cui stiamo spendendo tanti

Continua a leggere

Tecnologia e società: Noi Restiamo entra al Politecnico di Torino.

Al Politecnico di Torino, lo scorso 26 gennaio si è tenuta, con ottima affluenza di studenti, un’iniziativa organizzata dalla campagna Noi Restiamo riguardo alle conseguenze dell’innovazione tecnologica sui paradigmi produttivi. Il progresso tecnologico in campo digitale, infatti, non ha trasformato solo i prodotti finiti e le modalità del loro consumo, ma il processo produttivo stesso, con pesanti ricadute sull’organizzazione produttiva

Continua a leggere

Praticare l’antifascismo e l’antirazzismo, oltre la Giornata della Memoria

Il 27 gennaio è una ricorrenza internazionale: così ha stabilito nel 2005 l’assemblea generale dell’ONU. In questo giorno cade infatti l’anniversario dell’apertura dei cancelli di Auschwitz, da parte dell’Armata Rossa; la liberazione del luogo che divenne simbolo dello sterminio scientifico da parte dei nazisti dei “nemici del popolo tedesco”: ebrei, rom, slavi, omosessuali, oppositori politici. Ogni anno in prossimità di

Continua a leggere

16/1: NO WAR! NON AVRETE LA VOSTRA GENERAZIONE BATACLAN!

Una giornata molto importante quella di Sabato 16 Gennaio. Migliaia di persone hanno sfilato nelle due grandi manifestazioni di Milano e Roma indette dalla Piattaforma Sociale Eurostop nel triste 25esimo anniversario della prima guerra del golfo. L’ampia partecipazione in piazza, nonostante i bombardamenti ideologici e guerrafondai a cui siamo sottoposti quotidianamente, ha certificato il successo di questa giornata di lotta.

Continua a leggere
1 84 85 86 87 88 111