SETTIMANA STEM: CONTRO L’IPOCRISIA DI CHI STA DISTRUGGENDO LA RICERCA, PER UNA SCIENZA PER I POPOLI E NON PER LE GUERRE.

Dallo scorso anno, su iniziativa del governo, è stata istituita la “Settimana STEM”: dal 4 all’11  Febbraio saranno organizzate iniziative, conferenze, convegni e attività di orientamento sia nelle scuole che nelle università, al fine di incentivare gli studenti a iscriversi ai corsi di studio universitari STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).  L’UE e le università nella competizione internazionale Come ha affermato

Continua a leggere

Alcune riflessioni sul DDL 1240, la precarizzazione della ricerca e le prospettive di lotta

Il pacchetto di misure sull’università e la ricerca messo in campo dal governo è un attacco a 360 gradi alla filiera dell’istruzione, alta formazione e ricerca. Gli ingenti tagli al FFO, il disegno di legge sul pre-ruolo, la riforma complessiva a cui la ministra Bernini ha messo al lavoro una specifica commissione, si inseriscono in continuità con la stagione di

Continua a leggere

L’Unione Europea è un’opportunità o una gabbia? Intervista al prof. Francesco Petrini

A ridosso della manifestazione del 20 ottobre per rivendicare la nazionalizzazione dei settori strategici dell’economia, consideriamo utile pubblicare un’intervista inedita da noi realizzata questa estate a Francesco Petrini, professore presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova. Oggetto della chiacchierata erano stati la genesi e lo sviluppo delle istituzioni dell’Unione Europea. Una battuta su tutte:

Continua a leggere

Sabotare gli ingranaggi – 4 incontri sulle radici della UE a Bologna

Con il palesarsi della crisi sistemica si è assistito ad un irrigidimento delle politiche di austerità: privatizzazioni dei servizi pubblici e conseguente decadimento della qualità, precarizzazione del mondo del lavoro, aumento della disoccupazione, della povertà, della disuguaglianza. Questo si pone in assoluta continuità con le fondamenta teoriche ordoliberali dell’Unione Europea e con il suo conseguente sviluppo storico. L’imposizione dell’inserimento del

Continua a leggere

Confindustria: l’università non serve, andate a lavorare

Quest’intervento del presidente di Confindustria Cuneo potrà apparire brutale ma mostra con grande chiarezza la dinamica che ha guidato la ristrutturazione della scuola italiana negli ultimi 20-30 anni, in corrispondenza della posizione che il nostro paese è andato assumendo all’interno del quadro europeo. Nel capitalismo il sistema formativo serve sempre in primo luogo a produrre i tipi di lavoratori di

Continua a leggere

60 anni di UE. Video dell’iniziativa con Luciano Vasapollo

  Giovedì 23 marzo presso il Campus Einaudi di Torino la campagna Noi Restiamo ha organizzato una iniziativa intitolata “60 anni di Unione Europea. Ma c’è davvero da festeggiare?” con Luciano Vasapollo, professore di Politica economica internazionale alla Sapienza di Roma e dirigente della Rete dei Comunisti. In un’ora e mezza abbondante, Vasapollo ha proposto una vera e propria lezione di

Continua a leggere

Riunione internazionale del Forum to Fight a Roma: un altro passo avanti!

Si è tenuto lo scorso weekend (1-2 aprile) a Roma, organizzata dalla campagna Noi Restiamo e ospitata nei locali del Centro Popolare San Basilio la terza riunione del Forum To Fight, piattaforma internazionale di realtà giovanili e studentesche. Nata a Laudio nei Paesi Baschi nel febbraio 2016, la piattaforma riunisce più di 10 organizzazioni provenienti da diversi paesi d’Europa, in

Continua a leggere
1 2 3 6