Confindustria: l’università non serve, andate a lavorare

Quest’intervento del presidente di Confindustria Cuneo potrà apparire brutale ma mostra con grande chiarezza la dinamica che ha guidato la ristrutturazione della scuola italiana negli ultimi 20-30 anni, in corrispondenza della posizione che il nostro paese è andato assumendo all’interno del quadro europeo. Nel capitalismo il sistema formativo serve sempre in primo luogo a produrre i tipi di lavoratori di

Continua a leggere

PD, la vostra gentrificazione la rispediamo al mittente!

PD, LA VOSTRA GENTRIFICAZIONE RESPINTA AL MITTENTE PD, LA VOSTRA GENTRIFICAZIONE LA RISPEDIAMO AL MITTENTE! Il nuovo anno è iniziato con l'installazione di un corpo estraneo nel cuore della zona universitaria. L'ultimo passo di un progetto che ufficialmente si pone l'obiettivo di combattere il degrado in piazza Verdi ma che in realtà è finalizzato all'espulsione fisica dei soggetti indesiderati da

Continua a leggere

Taglio sulle tasse universitarie, chi offre di meno?

Ci piacerebbe essere sempre in campagna elettorale, per sentirci dire ogni giorno da quelli che ci stanno distruggendo la vita privatizzando, alzando i costi dei servizi pubblici, aumentando le tasse e riducendo i salari, che ci toglieranno questa o quell’altra gabella. Ultimo in ordine di apparizione, Piero Grasso: “aboliremo le tasse universitarie”. Evviva! I movimenti studenteschi e universitari sono solo

Continua a leggere

No alla collaborazione tra scuola e forze armate, no all’Alternanza Scuola-Lavoro

Il 13 dicembre quell’istituto aberrante che è l’Alternanza Scuola-Lavoro ha toccato un nuovo punto basso. Come se non bastasse obbligare centinaia di migliaia di studenti ogni anno a lavorare gratuitamente, svolgendo nella gran maggioranza dei casi mansioni inutili, ripetitive e non coerenti col loro percorso di studi, spesso anche in condizioni di non adeguata sicurezza, adesso molti di questi studenti

Continua a leggere

FORUM TO FIGHT: University for the people!

Nel mese di dicembre come Noi Restiamo abbiamo partecipato alla campagna internazionale dal titolo “University for the people”, promossa dal Forum to Fight, piattaforma internazionale composta da realtà giovanili e studentesche di cui facciamo parte. A Bologna abbiamo voluto esprimerci contro l’università di èlite in occasione della visita dell’’Anvur all’Unibo avvenuta la prima settimana di dicembre. L’Anvur è un organismo

Continua a leggere

Dove stanno andando i nostri atenei? Report della prima assemblea nazionale

Venerdì 1 dicembre si è tenuta a Bologna una prima assemblea studentesca da noi promossa nella convinzione che all’importante ruolo giocato dall’Alta Formazione nella ristrutturazione del capitalismo continentale non si possa rispondere lasciando questo campo sguarnito dalla presa di parola delle forze anticapitaliste. Lo abbiamo fatto cercando di rispettare un metodo rigoroso, condividendo analisi concrete e letture approfondite delle linee

Continua a leggere

Se Atene piange, Sparta non ride: cronache dall’università italiana

Ascolta la voce di Equilibrio Precario, la nuova rubrica di Noi Restiamo, su Radio Città Aperta! Clicca QUI. Nella prima puntata di una serie di approfondimenti in cui ci occuperemo di temi che riguardano in particolare la componente giovanile, ci siamo occupati della situazione delle scuole superiori in Italia. Oggi ci occupiamo della situazione dell’università, e come recita un antico

Continua a leggere

Università e guerra, tra NATO ed Esercito Europeo

In uno scacchiere globale sottoposto a forti sollecitazioni, la funzionalizzazione dei saperi agli interessi strategici dei capitalismi in competizione tra loro comporta un’ulteriore sinergia tra le nostre università e il settore militare. Alle implicazioni di questa dinamica abbiamo dedicato il seguente contributo per l’assemblea “Dove stanno andando i nostri atenei?”, che venerdì 1 dicembre ospiterà a Bologna gli interventi di

Continua a leggere

Dove stanno andando i nostri atenei?

DOVE STANNO ANDANDO I NOSTRI ATENEI? Prima assemblea nazionale presso l’Università di Bologna, aula 3 scuola di Giurisprudenza, via Zamboni 22 venerdì 1 dicembre 2017, ore 16 A voler vedere il bicchiere mezzo pieno, si potrebbe dire che viviamo tempi molto interessanti. La necessità di riconoscere e studiare le faglie attraverso cui far avanzare interessi alternativi a quelli del profitto

Continua a leggere
1 2 3 4 5 8