SottoSopra Fest ★ Seconda Edizione

★ SOTTOSOPRA FEST: RIBALTIAMO IL PRESENTE ★ \\ SECONDA EDIZIONE // Evento Facebook Venerdì 24 Maggio, Palazzo Nuovo //Incontri, dibattiti, concerti ✦✦ PROGRAMMA ✦✦ ♣ ELEZIONI EUROPEE: TRA VOTO E FRATTURE INTERNE Aula 14 – ore 17.00 -Palazzo Nuovo ne discuteremo con: – Paolo Genovese docente dell’Università di Sheffield – Giacomo Marchetti di Contropiano.org ❝Il 26 Maggio si terranno le #elezioni_Europee,

Continua a leggere

SCOLLEGATI FEST // EDIZIONE DI PRIMAVERA

★ SCOLLEGATI FEST // EDIZIONE DI PRIMAVERA ★ 15.16.17 maggio / Incontri, Dibattiti, Proiezioni, Concerti. Evento facebook Dopo il primo appuntamento autunnale ritorna #Scollegati_fest, il festival universitario di Noi Restiamo Bologna nato per ribaltare la narrazione tossica che ogni giorno ci viene imposta dentro e fuori le mura dell’#Università. Questa seconda edizione si terrà il 15, 16 e 17 maggio

Continua a leggere

La Sapienza che cambia e The Student Hotel: comprendere la fase, inserirsi nelle contraddizioni e rilanciare le lotte.

È notizia di ieri che la Spazio Temporaneo srl, la società che organizzava gli eventi nell’area meglio conosciuta come l’Ex dogana, in via dello Scalo di San Lorenzo, ha riconsegnato i locali al proprietario, la Residenziale Immobiliare 2004, controllata di Cassa depositi e prestiti immobiliare, che dunque potrà finalmente dare il via libera all’avvio dei cantieri per la realizzazione del

Continua a leggere

Mini-Naja: educazione militare d’élite per tempi di guerra

Il 27 marzo la camera ha approvato quasi all’unanimità la proposta di legge sulla cosiddetta “mini naja”, un percorso formativo in ambito militare, volontario e non retribuito, della durata di sei mesi per i giovani diplomati di età compresa tra i 19 e i 22 anni. Crediamo sia importante inquadrare correttamente questo provvedimento, sia come anticorpo contro lo schiacciamento del

Continua a leggere

La formazione ai tempi della specializzazione per pochi e del lavoro povero per molti

** Il testo del nostro intervento ospitato durante la conferenza dell’Unione Sindacale di Base su “Industria 4.0 innovazione e disoccupazione tecnologica” il 30 marzo 2019 a Pontedera ** Questo intervento si concentrerà sulla polarizzazione che il sistema formativo subisce e sulle conseguenze che questa ha sul mondo del lavoro, in particolare sulle fasce giovanili intense non tanto in senso anagrafico

Continua a leggere

Dove sta andando la Sapienza?

  Leggi sul computer, oppure Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto) In quanto studenti e studentesse osserviamo (e subiamo) giorno dopo giorno i cambiamenti delle nostre università e gli effetti che la crisi generale inesorabilmente apporta: dai tagli ai finanziamenti a quelli alla didattica, dall’aumento delle tasse d’iscrizione all’ingresso dei soggetti privati – avente

Continua a leggere

Giovani a sud della crisi [Ristampa aggiornata]

*** A distanza di pochi mesi dall’uscita di Giovani a sud della crisi proponiamo, in occasione della ristampa, una versione aggiornata dell’introduzione. Per chi fosse interessato all’acquisto del libro ci contatti all’indirizzo noirestiamo@gmail.com *** Sono ormai dieci anni che qualunque testo di politica, sociologia o economia, deve necessariamente includere nelle prime righe dell’introduzione il conteggio degli anni di crisi. Dieci

Continua a leggere

Fratture reali e rotture possibili nella UE. la Rivoluzione nel XXI Secolo

Il processo di costituzione di un polo imperialista europeo in grado di competere alla pari con gli altri macro-blocchi mondiali in uno scenario internazionale sempre più bellicoso fino a questo momento si è dimostrato in grado di reggere i colpi delle contraddizioni che ha necessariamente scatenato. Trattandosi di un processo reale e non concluso naturalmente possiamo semplicemente leggere le tendenze,

Continua a leggere

15 marzo, la serrata dei padroni di tutti i colori

“Oggi siamo di fronte alla necessità di ragionare anche sui nostri comportamenti individuali, su come incidono sul mondo, sul modello di sviluppo. (…) Dobbiamo pensare di produrre mezzi di trasporto, case, fabbriche che non inquinino o che comunque inquinino di meno. (…) soprattutto non può più esistere un modello per cui pur lavorando sono povero e contribuisco allo stravolgimento del

Continua a leggere
1 38 39 40 41 42 97