Vaccino contro il Coronavirus: tra fallimenti del capitalismo e competizione interimperialista

La questione dei vaccini, oggi più che mai, si pone non più solo come uno strumento volto al superamento della pandemia, ma anche come un riflesso socio-politico delle società nelle quali stiamo vivendo.  Nell’ultimo anno abbiamo infatti visto come la tendenza generale – già ben nota, ma che trova ulteriori conferme all’interno della pandemia – è ancora una volta la

Continua a leggere

“SIAMO NATI NEL VOSTRO MONDO MA MORIRETE NEL NOSTRO!” Complici e solidali con i giovani tunisini in lotta!

I giovani tunisini con quelle proteste parlano anche di noi, sappiamo ascoltarle? Nelle ultime settimane la Tunisia è nuovamente attraversata da forti momenti di protesta, in tutte le regioni del paese, e contro cui non si è fatta attendere la repressione da parte del governo che ha portato già ad oltre un migliaio gli arresti, tra cui centinaia di minorenni.

Continua a leggere

UNIVERSITA’, DALLA TURCHIA ALL’ITALIA: E’ IL MOMENTO DI SCEGLIERE DA CHE PARTE STARE

Continua il movimento di protesta degli studenti turchi contro Erdogan. A inizio gennaio la nomina del militante dell’AKP Melih Bulu a rettore dell’Università del Bosforo aveva scatenato la rabbia di studenti e professori, dando il via a presidi e manifestazioni contro una nomina decisa direttamente dal governo al di sopra di tutti gli organi accademici. Nonostante la repressione e gli

Continua a leggere

GOVERNO DRAGHI? ROMPERE LA GABBIA DELL’UNIONE EUROPEA!

Sabato ore 11:00 presidio in Piazza San Silvestro, Roma.Come era facilmente prevedibile all’inizio di questa crisi di governo alla fine il salvatore della patria, Mario Draghi, è arrivato. Un esito tutt’altro che sorprendente a saper guardare appena oltre la cortina di fumo degli scontri di poltrona su cui è naufragata la maggioranza. L’incarico assegnato da Mattarella a Draghi segna il

Continua a leggere

Tecnopolo di Bologna: 100 milioni di soldi pubblici, ma al servizio di chi?

Il tecnopolo è un enorme plesso, di proprietà Unibo, che sorgerà a Bologna, al posto dell’ex Manifattura Tabacchi, ed occuperà uno spazio di oltre cento mila metri quadrati di suolo pubblico, completamente finanziato da fondi pubblici, divisi tra la Regione e il Ministero della Università e della Ricerca. Sarà diviso in due poli principali: nel primo troveranno spazio il Centro

Continua a leggere

Next generation UE: prossima Napoli con un nuovo debito

È stato recentemente pubblicato un appello scritto e rivolto in particolar modo alla cosiddetta generazione y, ovvero in nati fra gli anni ‘80 e ‘90 (https://www.prossimanapoli.it/appello-next-generation/) riguardante la città di Napoli, inquadrata nel contesto più ampio dell’Europa ai tempi dell’epidemia da sars cov-2. Accanto a considerazioni generali ormai assunte universalmente riguardanti la precarietà generale ed esistenziale di tale generazione ed

Continua a leggere

THE STUDENT HOTEL: UNO SCHIAFFO IN FACCIA ALLA NOSTRA GENERAZIONE

Giovedì abbiamo partecipato anche noi all’incontro tra circoscrizione 7, assessore all’urbanistica Iaria e proprietà di The Student Hotel portando la voce di tutti quegli studenti in gravissime condizioni economiche e ribadendo che lo student Hotel è l’ennesimo attacco al diritto allo studio e all’abitare. Sono di questi giorni infatti le dichiarazioni dell’assessore Iaria e del presidente di circoscrizione Deri durante

Continua a leggere

AMAZON: UN MODELLO TENTACOLARE

La logistica, già settore strategico all’interno della crisi sistemica in cui si trova il modo di produzione capitalistico, con lo scoppio della pandemia ha visto accrescere a livello globale ulteriormente la sua centralità, in particolare i colossi dell’e-commerce, grazie al prevedibile incremento degli acquisti online e alla forte spinta alla digitalizzazione che la fase pandemica ha facilitato, hanno visto aumentare

Continua a leggere

ll ministro Manfredi redivivo… solo per gli interessi del profitto

Il ministro Manfredi ha fatto un’altra uscita sull’università, dopo un lungo silenzio, riguardo a quello che per antonomasia è diventato uno dei settori più discussi durante questo anno di emergenza: la ricerca. Ha dichiarato che il “dottorato di ricerca sia un vivaio da dove estrarre i potenziali imprenditori dell’innovazione”, mettendo in chiaro la visione del governo per questo settore. Se

Continua a leggere
1 33 34 35 36 37 112