Sottosopra Press! Secondo numero del mensile di controinformazione

Leggi sul computer, oppure Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto) Torna SOTTOSOPRA PRESS, mensile di controinformazione!
Continua a leggereLeggi sul computer, oppure Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto) Torna SOTTOSOPRA PRESS, mensile di controinformazione!
Continua a leggereLeggi sul computer Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto) BOLOGNA PROCESS: vent’anni di deformazione dell’università No alla competizione, ma diritto all’istruzione A cura di Noi Restiamo // Collettivo Politico Scienze Politiche // Gruppo Studentesco Interfacoltà Il Processo di Bologna è la riforma con cui inizia la decisa armonizzazione dei sistemi formativi dei paesi membri
Continua a leggereLeggi sul computer, oppure Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto) Nasce Sottosopra Press! Mensile di controinformazione, la voce dissonante che risuona dentro e fuori le mura della nostra università.
Continua a leggereÈ notizia di ieri che la Spazio Temporaneo srl, la società che organizzava gli eventi nell’area meglio conosciuta come l’Ex dogana, in via dello Scalo di San Lorenzo, ha riconsegnato i locali al proprietario, la Residenziale Immobiliare 2004, controllata di Cassa depositi e prestiti immobiliare, che dunque potrà finalmente dare il via libera all’avvio dei cantieri per la realizzazione del
Continua a leggereLeggi sul computer, oppure Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto) In quanto studenti e studentesse osserviamo (e subiamo) giorno dopo giorno i cambiamenti delle nostre università e gli effetti che la crisi generale inesorabilmente apporta: dai tagli ai finanziamenti a quelli alla didattica, dall’aumento delle tasse d’iscrizione all’ingresso dei soggetti privati – avente
Continua a leggereÈ di pochi giorni fa la notizia delle dimissioni del direttore dell’Università Normale di Pisa, Vincenzo Barone, dopo un’ultima lettera inviata dagli studenti, docenti, ricercatori, assegnisti e personale tecnico amministrativo che gli chiedevano di lasciare la carica che aveva dal 2016, con il plauso dell’amministrazione leghista della città. Nei 208 anni di vita della Normale, nessun direttore si è mai
Continua a leggere[Quarto contributo di Terroni d’Europa, clicka qui per la pubblicazione completa] Volevo cominciare completando e aggiungendo alcune note a margine dell’intervento di Angelo d’Orsi riguardo al mantra berlusconiano sull’università. Di solito sono contrario alla numerologia, ma in questo caso darò qualche numero. Una delle affermazioni più spesso ripetute, anche nelle aule parlamentari da molti deputati e senatori è: «in Italia ci
Continua a leggere[Terzo contributo di Terroni d’Europa, clicka qui per la pubblicazione completa] In memoria di Maurizio Matteuzzi Dell’Università si è ritornato a parlare dopo un lungo silenzio. L’occasione è stato lo sciopero degli esami di profitto, lanciato dal Movimento per la dignità della docenza, nella prima sessione autunnale dell’anno accademico 2016-17; un’azione con forti limiti, ma importante e praticamente senza precedenti,
Continua a leggere[Secondo contributo di Terroni d’Europa, clicka qui per la pubblicazione completa] Prima di parlare del rapporto tra ricerca e università con il mondo del lavoro, vorrei parlare anche delle relazioni tra questo con la scuola e l’istruzione secondaria. Qual è il legame tra autonomia, politica e istituzioni? Le trasformazioni dentro la scuola, così come quelle dentro il mercato del lavoro,
Continua a leggereNO AL PRESTITO D’ONORE, L’ENNESIMA SVOLTA NEOLIBERALE IN UNIVERSITA’ È notizia di pochi giorni fa, il Miur indaga sulle disponibilità economiche degli studenti “invitandoli” a chiedere un prestito “d’onore” per proseguire gli studi. Il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha inviato un questionario, tramite la società privata PwC, per sondare la possibilità di introdurre lo strumento del cosiddetto Prestito
Continua a leggere