SOLIDARIETÀ A ERIC GOBETTI, LA VERITÀ È RIVOLUZIONARIA

Vogliamo esprimere tutta la nostra solidarietà a Eric Gobetti, al centro in questi giorni di pesanti minacce a seguito della pubblicazione del suo ultimo libro “E allora le foibe?”. Già nelle scorse settimane, con l’avvicinarsi della Giornata del ricordo, la pagina Wikipedia dello storico era stata presa di mira e manomessa, aggiungendo fra le righe frasi diffamatorie volte a screditare

Continua a leggere

25 Aprile. Covid nelle fabbriche e manganelli per strada, la Resistenza continua!

Allontanando gli spauracchi sul fascismo alle porte, e cercando invece di inquadrare le dinamiche attuali all’interno di categorie legate alla gestione dei risultati a cui hanno portato le politiche scellerate delle classi dominanti, proponiamo nel giorno della liberazione una riflessione sul tema del controllo sociale e della torsione antidemocratica. È assicurato che la crisi e la recessione globale che verranno

Continua a leggere

La repressione del conflitto dentro l’emergenza coronavirus

All’indomani dello sciopero generale proclamato da USB per il 25 Marzo scorso la Commissione di Garanzia – anche detta Autorità di garanzia sugli scioperi – ha aperto un procedimento d’infrazione nei confronti del sindacato. Per capire come si è arrivati a questo punto in prima battuta è necessario focalizzare l’attenzione sulla funzione di questa Autorità. È nata nel 1990 e

Continua a leggere

18 marzo. Anniversario dell’omicidio di Fausto e Iaio a Milano

Il 18 marzo 1978 Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci vengono assassinati in via Mancinelli. Sono due ragazzi di diciotto anni che insieme ad altri compagni del quartiere stanno conducendo un’inchiesta sullo spaccio di eroina e delle relazioni fra questa e gruppi fascisti e della malavita organizzata, tra Lambrate e Città Studi. Si viveva da mesi in un clima di crescente

Continua a leggere

TORINO. CARO RETTORE, L’INDIFFERENZA È IL PESO MORTO DELLA STORIA

Ritorniamo a scrivere in seguito ai gravissimi eventi accaduti al Campus Einaudi che hanno portato al fermo di tre studenti antifascisti. Le lotte, anche quelle più concitate, necessitano di un momento di razionalizzazione degli eventi e di riflessione politica sul contesto all’interno del quale quegli stessi eventi si svolgono. È con questo approccio che pensiamo debbano essere lette le righe

Continua a leggere

Rompiamo le catene della repressione, la lotta non si arresta!

Il 2019 si chiude con l’arresto di Nicoletta Dosio, storica militante del movimento No Tav e coordinatrice nazionale di Potere al Popolo. Questa vicenda repressiva è emblematica di un irrigidimento delle politiche securitarie e punitive che si verifica nei posti di lavoro, nelle scuole e nelle università, nei territori e nel complesso della società. Pochi giorni prima, gli operai di

Continua a leggere

CONTRO L’INGIUSTIZIA DEL POTERE LA RESISTENZA E’ UN DOVERE – Intervista a Nicoletta Dosio

Ci sono due parole che ritornano frequentemente nei nostri discorsi: anzi, sono le parole chiave dei nostri discorsi. Queste due parole sono ‘sviluppo’ e ‘progresso’. […] Bisogna assolutamente chiarire il senso di queste due parole e il loro rapporto, se vogliamo capirci in una discussione che riguarda molto da vicino la nostra vita anche quotidiana e fisica. P. P. Pasolini [Pubblichiamo

Continua a leggere

Cosa sapete, cosa ricordate della Strage di Piazza Fontana?

Tra poco meno di un mese saranno cinquanta anni dalla Strage di Stato in Piazza Fontana. Un 12 dicembre del 1969 a Milano che, come abbiamo detto molte volte, per almeno due generazioni non sarà mai una data come le altre sul calendario. Quel giorno cambiarono molte cose, le coscienze fecero uno scatto in avanti, divenne di massa la consapevolezza

Continua a leggere

La valle che lotta non si potrà mai arrestare

Di seguito proponiamo il nostro intervento all’assemblea pubblica “La valle che lotta non si potrà mai arrestare” organizzata da Potere al Popolo Torino. Nelle ultime settimane sono state impartite ad alcuni compagni e compagne del Movimento No Tav, tra cui la storica attivista Nicoletta Dosio pesantissime sentenze di condanne definitive. Pensiamo che questa assemblea organizzata da Potere al Popolo sia

Continua a leggere

Aboliamo i decreti sicurezza, 9 novembre tutti a Roma!

Negli ultimi 2 anni i governi che si sono succeduti hanno dimostrato un significativo aumento di interesse per il tema repressivo. Benché lo Stato italiano non fosse certo garantista prima di quest’ultimo periodo, la questione “sicurezza” è divenuta talmente centrale nel dibattito politico che ogni governo – di qualsiasi colore – che si sussegue emana decreti sull’argomento. Il primo vero

Continua a leggere
1 2 3 4 14