G7 Taormina, La repressione si inasprisce. Solidarietà ai compagni di Catania

Pubblichiamo il comunicato unitario contro le misure repressive messe in campo nei confronti di attivisti politici ed esponenti del sindacalismo conflittuale a Catania, la tempestività delle indagini ci dice molto su quello che è il clima dell’isola dove oggi inizia il G7. Di seguito il comunicato: Compagni e attivisti vengono pesantemente colpiti con denunce, multe e intimidazioni. I provvedimenti restrittivi, penali

Continua a leggere

Tra realtà e retorica: ribellarsi è giusto

A scuola, nel corso degli anni, abbiamo imparato che esiste un flusso collettivo che si muove, agisce e viene agito, determina e viene determinato dai singoli: è quella forza che si conosce col termine Storia. Abbiamo studiato che questo dinamismo collettivo può sembrarci immobile per secoli, poi improvvisamente accelera e ancora rallenta, e può quasi fermarsi anche se in realtà

Continua a leggere

Bologna, condannarci o ucciderci

Continua la lista di denunce e condanne che stanno venendo notificate in queste settimane ai danni delle lotte sociali e del sindacalismo conflittuale in questa città. Come nelle precedenti occasioni, anche questa volta nostri militanti coinvolti nel dispositivo repressivo. Ma l’evenienza è oggi infame più che mai: la protesta imputata si realizzò lo scorso 15 settembre come risposta immediata alla

Continua a leggere

#RadioCatalunyaLLiure

In questa pagina aggreghiamo tutte le interviste da Barcellona per il ciclo #RadioCatalunyaLliure. Segui gli aggiornamenti anche su facebook.com/noirestiamo.bologna facebook.com/noirestiamo.torino www.facebook.com/noirestiamo.roma #34 — 26.04.2018 #RadioCatalunyaLliure 26 Aprile #RadioCatalunyaLliureMigliaia di studenti e studentesse catalani, sia medi che universitari, sono scesi in piazza oggi, il secondo di due giorni di sciopero studentesco.Gli studenti chiedono la fine della repressione, l'espulsione di banche e

Continua a leggere

Repressione PD contro la resistenza di via Irnerio

Alla vigilia del corteo nazionale del 25 marzo, promosso dalla piattaforma sociale Eurostop contro la celebrazione del 60° anniversario dalla firma dei Trattati di Roma, sono state notificate 32 denunce agli attivisti di AS.I.A-USB, agli occupanti e ai militanti di Noi Restiamo per l’occupazione e la resistenza allo sgombero delle case popolari “Nelson Mandela” e il Centro Studi Occupato TerzoPiano.

Continua a leggere

Riunione internazionale del Forum to Fight a Roma: un altro passo avanti!

Si è tenuto lo scorso weekend (1-2 aprile) a Roma, organizzata dalla campagna Noi Restiamo e ospitata nei locali del Centro Popolare San Basilio la terza riunione del Forum To Fight, piattaforma internazionale di realtà giovanili e studentesche. Nata a Laudio nei Paesi Baschi nel febbraio 2016, la piattaforma riunisce più di 10 organizzazioni provenienti da diversi paesi d’Europa, in

Continua a leggere

Giovedì 23 marzo. 60 ANNI DI UNIONE EUROPEA, incontro con Luciano Vasapollo

giovedì 23 marzo ore 17.30 Campus Einaudi aula F4 60 ANNI DI UNIONE EUROPEA ma c’è davvero qualcosa da festeggiare? Austerity, precarietà strutturale, disoccupazione, distruzione welfare e diritti sociali, morti nel Mediterraneo, emigrazione di massa, fuga/furto di cervelli. Degenerazione del sogno europeo, o suo coerente sviluppo? Ne parliamo con Luciano Vasapollo, docente dell’Università di Roma la Sapienza e dirigente della

Continua a leggere

NO ALL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NO A LAVORO GRATUITO E PRECARIETA’

A quasi due anni dall’approvazione della legge 107/2015, è possibile tracciare un primo bilancio di uno degli aspetti più controversi introdotti dalla Buona Scuola, quello dell’alternanza scuola-lavoro. Ed è subito evidente come questa non sia stata progettata nell’interesse della formazione degli studenti. Infatti sono numerosissimi i casi segnalati in cui gli studenti sono stati mandati a svolgere mansioni che nulla

Continua a leggere

Martedì 21 marzo. Che fine ha fatto l’università? Ne parliamo con il prof. D’Orsi

Martedì 21 marzo, ore 17.30 Palazzo Nuovo, via Verdi 9 Torino, aula 15 Sempre meno si iscrivono all’università, sempre più vanno a studiare all’estero. CHE FINE HA FATTO L’UNIVERSITÀ? Università d’élite, emigrazione di massa, repressione del dissenso e chiusura degli spazi: dove sta andando l’università? Alla luce dei fatti di Bologna la campagna Noi Restiamo propone una riflessione sui processi

Continua a leggere

Dove sta andando l’UniBO?

VERSIONE AGGIORNATA SETTEMBRE 2019 Leggi sul computer oppure Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto) Di fronte alle trasformazioni che sta subendo l’Università sul piano nazionale e visti gli eventi accaduti negli ultimi anni all’Università di Bologna – dalle ordinanze “antidegrado” ai tornelli in Via Zamboni 36, passando per la stretta securitaria con la negazione delle aule

Continua a leggere
1 39 40 41 42 43 62