Giovedì 23 marzo. 60 ANNI DI UNIONE EUROPEA, incontro con Luciano Vasapollo

giovedì 23 marzo ore 17.30 Campus Einaudi aula F4 60 ANNI DI UNIONE EUROPEA ma c’è davvero qualcosa da festeggiare? Austerity, precarietà strutturale, disoccupazione, distruzione welfare e diritti sociali, morti nel Mediterraneo, emigrazione di massa, fuga/furto di cervelli. Degenerazione del sogno europeo, o suo coerente sviluppo? Ne parliamo con Luciano Vasapollo, docente dell’Università di Roma la Sapienza e dirigente della

Continua a leggere

NO ALL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NO A LAVORO GRATUITO E PRECARIETA’

A quasi due anni dall’approvazione della legge 107/2015, è possibile tracciare un primo bilancio di uno degli aspetti più controversi introdotti dalla Buona Scuola, quello dell’alternanza scuola-lavoro. Ed è subito evidente come questa non sia stata progettata nell’interesse della formazione degli studenti. Infatti sono numerosissimi i casi segnalati in cui gli studenti sono stati mandati a svolgere mansioni che nulla

Continua a leggere

Martedì 21 marzo. Che fine ha fatto l’università? Ne parliamo con il prof. D’Orsi

Martedì 21 marzo, ore 17.30 Palazzo Nuovo, via Verdi 9 Torino, aula 15 Sempre meno si iscrivono all’università, sempre più vanno a studiare all’estero. CHE FINE HA FATTO L’UNIVERSITÀ? Università d’élite, emigrazione di massa, repressione del dissenso e chiusura degli spazi: dove sta andando l’università? Alla luce dei fatti di Bologna la campagna Noi Restiamo propone una riflessione sui processi

Continua a leggere

Dove sta andando l’UniBO?

VERSIONE AGGIORNATA SETTEMBRE 2019 Leggi sul computer oppure Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto) Di fronte alle trasformazioni che sta subendo l’Università sul piano nazionale e visti gli eventi accaduti negli ultimi anni all’Università di Bologna – dalle ordinanze “antidegrado” ai tornelli in Via Zamboni 36, passando per la stretta securitaria con la negazione delle aule

Continua a leggere

Unito rinnova la partnership con il Technion e l’oppressione israeliana sui palestinesi

Nonostante le più di 1300 firme di studenti dell’Università di Torino e gli appelli dei docenti universitari e dei ricercatori contro il rinnovo degli accordi con il Technion di Haifa, il Senato accademico ha votato martedì 14 marzo per la continuazione della partnership con l’università israeliana complice dell’oppressione palestinese. Con questo voto si palesa ancora una volta l’ipocrisia di un’istituzione

Continua a leggere

Bologna. Che fine ha fatto l’università?

Bologna, incontro in Università mercoledi 15 marzo ore 19.00 presso l’aula I di via Zamboni 38 CHE FINE HA FATTO L’UNIVERSITA’? L’Erasmus fa 30 anni, ma i trentenni dove vanno? Contro l’università d’élite. Contro la chiusura degli spazi di democrazia. Contro la repressione violenta del dissenso Ne parliamo con: Francesco Sylos Labini – redazione Roars Luciano Vasapollo – docente università

Continua a leggere

La rivoluzione cubana arriva all’università

Comunicato della Rete dei Comunisti – Campagna Noi Restiamo Si è svolta martedi in una sala universitaria della Dipartimento di Lettere, in via Zamboni 38, l’incontro con Ramon Labanino uno dei 5 eroi cubani, detenuto per 16 anni nelle carceri Statunitensi e ora di nuovo libero a servizio della rivoluzione cubana. Un’occasione per presentare il libro Yo soy Fidel, alla

Continua a leggere

Zamboni 36: un cortocircuito ad alta tensione

Come abbiamo evidenziato nelle assemblee di queste settimane di fermento in Università, la mobilitazione scaturita da un apparente problema minore ha assunto da subito una valenza generale, nella quale si sono incanalate la rabbia e la frustrazione di una generazione che forse non ha risposte, ma che comincia a porsi delle domande. Adesso crediamo sia fondamentale sapersi assumere, come movimento,

Continua a leggere

Contro ogni revisionismo fascista, solidarietà ad Alessandra Kersevan

Alla vigilia del 10 febbraio, presso la Camera dei Deputati, la storica Alessandra Kersevan ha presentato una lettera aperta al Ministro dell’Istruzione, firmata peraltro da decine di storici e docenti, sulla strumentalizzazione del Giorno del Ricordo e sull’attribuzione di medaglie alle vittime. Dal 2004 questi riconoscimenti, si legge nella lettera, sono stati attribuiti in larga misura ad appartenenti alle forze

Continua a leggere
1 39 40 41 42 43 61